Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Baden (1865-1939) Sofia Maria Luisa Amelia Giuseppina di Baden (tedesco: Sophie Marie Luise Amelie Josephine von Baden; Baden-Baden, 26 luglio 1865 – Baden-Baden, 29 novembre 1939) era una principessa di Baden e, per matrimonio, duchessa consorte di Anhalt.

  2. Il 28 maggio 1894 a Bruxelles, sposò Giuseppina del Belgio, figlia del principe Filippo del Belgio, conte di Fiandra (1837 - 1905) e di Maria Luisa (1845 - 1912), figlia del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen. Il fratello minore di Giuseppina, Alberto, divenne nel 1909 re dei Belgi. Morte

  3. Carlo II di Baden ritratto da François Gérard nel 1811. Oggi questo dipinto è conservato nel Museo di Stato del Baden. Carlo II di Baden, nome completo Karl Ludwig Friedrich von Baden [1] ( Karlsruhe, 8 giugno 1786 – Rastatt, 8 dicembre 1818 ), nato principe di Baden [1], fu granduca di Baden dal 1811 fino alla sua morte [1] .

  4. Sebbene all'ex Miss Baels non fu dato l'appellativo di Sua Maestà con il prefisso di Regina del Belgio, lei ed i suoi bambini, incluso Marie-Christine, hanno ricevuto l'appellativo di Altezza Reale e Principe/Principessa del Belgio. Il 9 maggio 1962, ha ricevuto la sua Prima Comunione e Cresima, officiata dal Vescovo Fulton Sheen.

  5. Biografia. Nacque nel castello di Karlsburg, a Durlach (ora parte di Karlsruhe) come figlio di Federico V, margravio di Baden-Durlach e Barbara di Württemberg. Partecipò alla difesa dei territori tedeschi contro l'invasione ottomana del 1663, in qualità di maggior generale . L'imperatore concesse a Federico e suo cugino, il margravio ...

  6. 28 nov 2023 · Giuseppina di Beauharnais, l'Imperatrice più elegante dalle 785 paia di scarpe diventata icona dello stile impero. La prima moglie di Napoleone Bonaparte che ha segnato le tendenze dell'800 con ...

  7. Secondogenito (Sigmaringen 1839 - Sinaia 1914) del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giuseppina di Baden, fu chiamato al trono dei principati uniti di Valacchia e Moldavia da un plebiscito (1866), dopo la deposizione di A. G. Cuza. Alleatosi alla Russia durante la guerra con la Turchia del 1877, il 22 maggio proclamò l'unificazione dei principati sotto il nome di Romania ...