Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio III di Brieg (in lingua polacca: Jerzy III Brzeski; Brzeg, 4 settembre 1611 – Brzeg, 4 luglio 1664) fu un duca di Brzeg dal 1633 (come amministratore; nel 1639 assunse formalmente il titolo, insieme con i fratelli fino al 1654) e di Legnica - Wołów durante il 1653-1654 (insieme con i fratelli). Era il figlio maggiore di Giovanni ...

  2. Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth ritratto da Heinrich Bollandt: Margravio di Brandeburgo-Bayreuth; Stemma: In carica: 25 aprile 1603 – 30 maggio 1655: Predecessore: Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach: Successore: Cristiano Ernesto Nascita: Cölln, 30 gennaio 1581: Morte: Bayreuth, 30 maggio 1655 (74 anni) Casa reale: Brandeburgo ...

  3. Guglielmina Carlotta Carolina di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 1º marzo 1683 – St. James's, 20 novembre 1737 [3]) comunemente nota come Carolina di Ansbach, fu regina consorte di Gran Bretagna e di Irlanda, come moglie di Giorgio II . Era la figlia di Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach, membro della casa di Hohenzollern e sovrano di ...

  4. Elisabetta Sofia nascque da Federico Guglielmo I, Elettore di Brandeburgo e Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Sposò il 29 aprile 1691 suo cugino, il Duca Federico Casimiro Kettler di Curlandia (1650–1698) [1]. Il matrimonio fu combinato rafforzare i legami tra le due famiglie, già unita tramite le nozze della zia ...

  5. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre. Solo nel 1639, con la maggiore età, poté governare il principato.

  6. Gioacchino Federico principe elettore di Brandeburgo Enciclopedia on line Figlio (1546-1608) del principe Giovanni Giorgio, fu vescovo di Brandeburgo e di Havelberg (1553), di Lebus (1556) poi amministratore di Magdeburgo (1566) e di Prussia (1605).

  7. Con la divisione dei territori, avvenuta nel 1621, Giovanni Alberto ottenne il Meclemburgo-Güstrow. Tentò di essere neutrale nella Guerra dei Trent'anni, come anche il fratello, ma segretamente aiutava il re Cristiano IV di Danimarca. Il suo regno fu rovesciato e il ducato fu controllato da Alberto di Wallenstein.