Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marianne Faithfull nasce a Hampstead, Londra il 29 dicembre 1946. Il padre è Robert Glynn Faithfull, maggiore dell'esercito inglese e professore di letteratura italiana presso il Bedford College dell'Università di Londra, la madre è la baronessa viennese Eva von Sacher-Masoch, pronipote di Leopold von Sacher-Masoch, mentre il fratellastro è l'artista Simon Faithfull.

  2. Scheda film Marianne (2023) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Michael Rozek con Isabelle Huppert

  3. Un film Da vedere 2019 con Nick Broomfield, Leonard Cohen . Titolo originale: Marianne & Leonard: Words of Love . Genere Documentario, Biografico, Musicale, - USA , 2019 , durata 97 minuti. Uscita cinema martedì 3 marzo 2020 distribuito da Nexo Digital . Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,25 su 4 recensioni tra ...

  4. 27 ago 2019 · Schaue dir jetzt den offiziellen Trailer zu Marianne an.Als eine Autorin erkennt, dass ihre Horrorgeschichten wahr werden, kehrt sie in ihre Heimatstadt zurü...

    • 1 min
    • 26,4K
    • Netflix Deutschland, Österreich und Schweiz
  5. 19 set 2019 · Conclusioni – Marianne recensione. Marianne di certo non è un horror pionieristico e visionario del calibro di Midsommar, ma è una produzione onesta. Più vicino a Hill House che a Chambers, Marianne attrae gli appassionati del genere e spaventa i neofiti dimostrando grande versatilità. Più di una volta passeggia sul terreno fertile del ...

  6. 3 lug 2013 · Marianne: Directed by Filip Tegstedt. With Thomas Hedengran, Peter Stormare, Tintin Anderzon, Sandra Larsson. After the death of his beloved wife a man begins to fall apart mentally, having dreadful nightmares and finding his family and career affected.

  7. 29 nov 2023 · Marianne è una sfida al pubblico: Rozek, con questo film di 90 minuti dove non c’è nulla oltre alla macchina fissa su Huppert che recita il suo monologo, non vuole mettere a proprio agio nessuno. Lo sguardo di Isabelle Huppert travalica fin da subito i confini, infrange delle regole non scritte ma fondamentali per garantire il funzionamento del cinema di finzione e il comfort dello spettatore.