Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mar 2019 · Commedia e dramma vanno di pari passo in Un viaggio indimenticabile. Film per tutta la famiglia che affronta il tema della malattia, il morbo di Alzheimer che colpisce il nonno interpretato da Nick Nolte. Toccherà alla sua giovane nipote aiutarlo a fargli ritrovare la gioia in un'avventura che li porterà da Londra a Venezia.

  2. Cast Un viaggio indimenticabile A dirigere Un viaggio indimenticabile è Til Schweiger, regista, attore e sceneggiatore tedesco. Nato nel 1963 a Giessen, Schweiger ha studiato Letteratura tedesca e Medicina prima di decidere di abbandonare l'università e dedicarsi al cinema, la sua più grande passione.

  3. Lydia Simoneschi: Monica Teasdale. Rosetta Calavetta: Marjorie Corder. Emilio Cigoli: Dennis Scott. Il viaggio indimenticabile ( No Highway - titolo USA No Highway in the Sky) è un film del 1951 diretto da Henry Koster, e tratto dal romanzo di Neville Shute No Highway .

  4. Frasi celebri dal film Un viaggio indimenticabile. Un film di Til Schweiger, Lars Gmehling . Con Nick Nolte, Matt Dillon, Emily Mortimer, Sophie Lane. Titolo originale Head Full of Honey . Drammatico , durata 139 min. - Germania 2018 . - Warner Bros Italia uscita giovedì 21 marzo 2019 .

  5. Per questo. libero sfogo alla fantasia e provate ad immaginarvi in una delle nostre 5 proposte per un viaggio da sogno. TOP 5. Koh Phi Phi – Thailandia. La Thailandia è soprannominata la terra del sorriso ed è uno di quei paesi che per il carico di storia e l’estrema gentilezza dei suoi abitanti resta impresso nella mente.

  6. 15 mar 2019 · Il film uscirà nelle nostre sale il 21 marzo 2019. Di seguito il trailer: SINOSSI (e note stampa) “Un viaggio indimenticabile” è interpretato dal pluri-nominato all’Oscar Nick Nolte nei panni di Amadeus, un uomo da poco rimasto vedovo la cui forte personalità, il fascino e il senso dell’umorismo non sono sufficienti a mascherare i ...

  7. 20 mar 2019 · Ne consegue che Un viaggio indimenticabile è un film con una dualità intrinseca, ma allo stesso tempo anche quasi naturale e tutt’altro che forzata. Da un lato appunto la drammaticità di una malattia che, in una continua corsa contro il tempo, non lascia alcuna certezza sulla fine della gara.