Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le carte di Giovanni Lanza, VIII (1872-1873 luglio) C. M. De Vecchi di Val Cismon: 1939 173: Le carte di Giovanni Lanza, IX (luglio 1873 - 1877) C. M. De Vecchi di Val Cismon: 1940 174: Le carte di Giovanni Lanza, X (1878-1882 marzo) C. M. De Vecchi di Val Cismon: 1941 175: Le carte di Giovanni Lanza, XI (appendice e indici) C. M. De Vecchi di ...

  2. GIOVANNI LANZA (Casale Monferrato 15 febbraio 1810 - Roma 9 marzo 1882), medico, fece parte dell'Associazione Agraria. Volontario nella campagna del 1848 venne eletto deputato in diversi collegi e sarà ogni volta ininterrottamente riconfermato dalla I alla XIV legislatura. Inizialmente si schiera all'Estrema Sinistra ed ha modo di distinguersi ...

  3. Giovanni Lanza Bruna Vendemmia Introduction The COVID-19 pandemic has impacted how we perceive and shape our living environment (Klaus, 2020; Shenker, 2020), questioning economic and social ...

  4. 26 mag 2015 · Poi sono stato interno di Anatomia e, dopo un anno col prof Lambertini, passai col professor Borghese col quale sono arrivato qui al secondo piano (dell’Edificio 20 del Policlinico collinare dove adesso il docente ha il suo studio)”. Passa un altro anno e qualcosa cambia: “dopo un anno arrivò Giovanni Giordano Lanza e la mia vita cambiò.

  5. In via Giovanni Lanza, all'altezza del n. civico 130, un tombino nel marciapiede consente l'accesso ad un antico ambiente ipogeo. Si tratta di una struttura che presenta le tracce di diversi rimaneggiamenti, anche antichi, nel quale oggi si vede un capitello ionico rovesciato posto su un basamento, forse a formare un piccolo altare per qualche ...

  6. Giovanni Lanza è nato a Casale Monferrato (AL) il 15 febbraio 1810 ed è morto a Roma il 9 marzo 1882. Consegue la laurea in medicina ma esercita la professione solo nei primi anni preferendo dedicarsi alla sua tenuta agricola introducendo moderni sistemi di coltivazione.

  7. Il Lanza è uno dei più benemeriti deputati della Camera: niuno può superarlo in diligenza nell’assistere alle riunioni degli ufficî, niuno è come esso membro di ogni più importante commissione cui incomba l’obbligo d’esaminare i progetti i più gravi e rilevanti finanziari ed economici.