Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 ago 2023 · Uomo di azione e di penna, giornalista, scrittore, promotore di cultura, Alessandro Pavolini (1903-1945) trova la felicità nella lotta politica. La fede nel fascismo e l’amore per l’Italia fanno tutt’uno in lui. Traduce in vita vissuta il motto di Nietzsche «vivere pericolosamente». «Fascista per impazienza. Per esser contro.

  2. Alessandro Pavolini (Firenze, 27 settembre 1903 – Dongo, 28 aprile 1945) è stato giornalista, politico e scrittore italiano, ministro della Cultura Popolare, segretario del Partito Fascista Repubblicano (PFR), Comandante delle Brigate Nere, partecipò alla stesura dei 18 punti di Verona e fu fra gli ideatori del progetto di resistenza estrema denominato “Ridotto Alpino Repubblicano”.

  3. Alessandro Pavolini stupì tutti. Stupì la Firenze bene, i salotti degli intellettuali, il suo amico Galeazzo Ciano, il suo conoscente Indro Montanelli. Li stupì talmente da indurli a vaneggiare che ce ne fossero due. Un Pavolini moderato, letterato, illuminato, indulgente verso i critici del Regime ed un Pavolini sconvolto dal tradimento del ...

  4. 31 gen 2013 · Tra i quindici erano gerarchi maggiori o minori - Alessandro Pavolini e Ferdinando Mezzasoma in particolare -, un bizzarro ex comunista e perseguitato dal regime come Nicola Bombacci, poi ...

  5. Alessandro Pavolini, nasce a Firenze il 27 settembre 1903. Figlio di Docente universitario di sanscrito e nel 1930 Accademico d’Italia, eredita interessi culturali che coltiva con successo insieme ad un fascismo intransigente. Partecipa alla Marcia su Roma. Scrive su giornali d’avanguardia.

  6. Rimasto a fianco di Mussolini sino al crollo finale, rappresentò sempre la tendenza intransigente, che contava su un'ultima resistenza armata, ancora dopo la capitolazione tedesca. Catturato assieme a Mussolini, fu fucilato a Dongo dai partigiani, il 28 aprile 1945. PAVOLINI, Alessandro Giacomo PERTICONE Gerarca fascista, nato a Firenze il 27 ...

  7. Alessandro Pavolini nasce a Firenze il 27 settembre del 1903. E' di ottima famiglia altoborghese: suo padre, Paolo Emilio, che diventerà anche Accademico d'Italia, è un indianista e orientalista di fama internazionale. Alessandro fin da giovanissimo manifesta la sua vocazione per l’attività letteraria.