Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Studio Pragmata dott. Giovanni Borgia. Lo studio Borgia, col suo team di professionisti ed operatori tecnosociali esplica le proprie funzioni nell'ambito di realtà imprenditoriali di varie dimensioni, distribuite su tutto il territorio nazionale, operanti nei settori dell’industria, terziario, artigianato ed edilizia, occupando una posizione ...

  2. Introduzione Giovanni Borgia Giovanni Borgia; Pagine correlate ...

  3. 16 dic 2023 · Delve into the intriguing world of Renaissance Italy as we unravel the medieval murder mystery surrounding Giovanni Borgia. Once a favoured son of the notori...

    • 44 min
    • 34,4K
    • Banijay History
  4. Il corpo di Giovanni Borgia è vestito, con la gola tagliata e il petto trafitto da nove ferite. Gli abiti perfettamente abbottonati, i guanti appesi alla vita e la sua borsa conserva trenta ducati d'oro. Quella stessa notte il suo corpo viene esposto a Santa María del Popolo e sepolto con grande sfarzo.

  5. Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza Catanei, una donna romana dalle probabili origini lombarde, che con il Borgia aveva già messo al mondo Cesare e Giovanni, ai quali nel 1481 si aggiunse Goffredo. L. ebbe anche tre fratellastri nati da ...

  6. Giovanni Battista Picotti-Matteo Sanfilippo, Alessandro VI nell'Enciclopedia dei Papi) Tale era ancora il risentimento degli italiani verso il dispotico governo dei Borgia, sotto papa Callisto. Vistosi privato così del sostegno dei suoi alleati, Rodrigo non poté far altro che convergere i suoi voti, insieme con quelli di Giuliano della Rovere, sul debole Giovanni Battista Cybo, che fu eletto ...

  7. 12 ott 2018 · 1) Rodrigo Borgia, il papa. Roderic, italianizzato in Rodrigo, divenne papa Alessandro VI nel 1492 e, a dispetto del suo ruolo, ebbe amanti e figli. La più nota tra le sue amanti fu Vannozza Cattanei dalla quale ebbe quattro dei suoi figli, quelli che la storia ricorda maggiormente: Cesare, Giovanni, Lucrezia e Goffredo.