Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tavole. Tavole genealogiche delle linee maschili della famiglia Visconti, dalle origini della genealogia, dal quale discende il capostipite della famiglia Visconti, Eriprando, fino al XX secolo .

  2. 12 dic 2023 · Agnese Moro è stata premiata per l’impegno nella “giustizia riparativa”. E il primo ad alzarsi in piedi, per una standing ovation, è stato Franco Bonisoli, ex Br. «Non si ripara l’irreparabile» ha ribadito Agnese Moro. «Ma la giustizia riparativa si occupa dell’irreparabile». Lo aveva spiegato bene tempo fa a Bologna, in uno dei ...

  3. 26 feb 2020 · Adriana Assini, in Agnese una Visconti rievoca i dettagli di quella che per secoli è stata una prassi comune di origine feudale diffusa principalmente tra i membri della nobiltà. Attraverso il matrimonio infatti le varie casate stringevano accordi e alleanze e, soprattutto, ponevano le basi per la trasmissione della titolarità dei feudi.

  4. 22 gen 2024 · Tiziana Campisi – Città del Vaticano. Gherardo Colombo, ex magistrato, Agnese Moro, figlia dello statista ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978, e Adriana Faranda, ex militante dell’organizzazione terroristica implicata nel rapimento di Aldo Moro: c’erano loro oggi in cattedra di fronte agli studenti del liceo classico di Roma Ennio Quirino Visconti per parlare di giustizia riparativa ...

  5. Home › Dipartimento › Docenti › Visconti Agnese Visconti Agnese Qualifica: Professore a contratto E-mail: visconti.agnese (at) gmail.com Elenco corsi 2010/2011 Geografia -b Elenco appelli e prove. Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

  6. Biografia. Gabriele Maria Visconti nacque illegittimo nel 1385 dalla relazione di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, con Agnese Mantegazza. Alla morte del padre nel 1402, quando aveva appena sedici anni, ereditò la Signoria su Pisa ed altri territori limitrofi; ebbe inoltre in eredità la Signoria su Crema e su Sarzana.

  7. 21 ago 2023 · La sua vicenda cominciò nel 1380, quando le grandi Dinastie italiane rilanciarono i matrimoni come sodalizi politici: allineando lo stemma giallo e nero mantovano al biscione milanese, Bernabò Visconti convenne le nozze fra la figlia Agnese, nata da Regina della Scala, e il quindicenne Francesco Gonzaga, decisionista figlio di Ludovico II e Mecenate al punto da guadagnarsi presto l ...