Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano di Sassonia ritratto da Johann Heinrich Schmidt nel 1785. Egli era il sesto figlio (ma il terzo dei figli sopravvissuti) dell'Elettore Federico Cristiano di Sassonia e della Principessa Maria Antonia di Baviera.

  2. Elena di Sassonia-Coburgo-Gotha. La principessa Elena del Regno Unito (GBE, RRC, DStJ, VA, CI Helena Augusta Victoria, principessa Cristiano di Schleswig-Holstein per matrimonio, poi dal 1917 principessa Cristiano [1]; Buckingham Palace, 25 maggio 1846 – Westminster, 9 giugno 1923) fu una principessa membro della Famiglia reale britannica ...

  3. Federico nacque al castello di Haderslevhus, figlio del duca Cristiano di Schleswig-Holstein (poi re Cristiano III di Danimarca e Norvegia) e Dorotea di Sassonia-Lauenburg, figlia di Magnus I di Sassonia-Lauenburg.

  4. Giovinezza. Statua di Federico Augusto II di Sassonia a Dresda. Figlio del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina di Borbone-Parma, figlia di Ferdinando di Borbone, duca di Parma, apparteneva alla casata di Wettin. Suo padre era l'unico figlio dell'elettore Federico Cristiano di Sassonia che avesse avuto eredi sopravvissuti.

  5. Giovanni era il sesto figlio del principe ereditario Massimiliano di Sassonia, e della sua prima moglie, la principessa Carolina di Borbone-Parma. Suo padre era il figlio più giovane di Federico Cristiano di Sassonia mentre sua madre era una nipote dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria.

  6. Federico Francesco, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Nel 1800 Francesco Federico succedette al padre nel governo del ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld alla di lui morte e si trovò subito a gestire uno stato fortemente indebitato il che lo costrinse a servirsi di una commissione di ministri che cooperassero per il bene del territorio da lui amministrato.

  7. Alla morte del padre, nel 1691, Federico II assunse il Ducato di Sassonia-Gotha-Altenburg. Dal momento che non era ancora maggiorenne, venne formata una salvaguardia costituita dagli zii, il Duca Bernardo I di Sassonia-Meiningen ed Enrico di Sassonia-Römhild. Nel 1693, dopo essere tornato da un viaggio in Olanda ed in Inghilterra, egli scrisse ...