Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta Luisa Giuliana ( Heidelberg, 16 luglio 1613 - Herford, 29 marzo 1667 ), badessa a Herford; Caterina Carlotta (Zweibrücken, 11 gennaio 1615 - Düsseldorf, 21 marzo 1651 ), che sposò Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg; Federico ( Zweibrücken, 5 aprile 1616 - Nohefelden, 9 luglio 1661 ), succeduto al padre ed Elettore dal 1635 ...

  2. Guglielmo del Palatinato-Zweibrücken, noto anche come Federico Guglielmo, Wilhelm von Forbach o Guillaume de Deux-Ponts , è stato un nobile e generale tedesco.

  3. Era la primogenita di Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e di Anna di Jülich-Kleve-Berg . Il 9 settembre 1591 a Neuburg [1] sposò il duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar, vedovo di Sofia di Württemberg, assumendo quindi il titolo di duchessa. Anna Maria rimase vedova il 7 luglio 1602 mentre era incinta di Federico Guglielmo, il ...

  4. Cattolicesimo. Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach ( Maria Franziska Dorothea Christina von Pfalz-Sulzbach; Schwetzingen, 15 giugno 1724 – Sulzbach, 15 novembre 1794) fu per nascita contessa palatina di Sulzbach e membro del casato di Wittelsbach, e per matrimonio contessa palatina e duchessa di Zweibrücken-Birkenfeld .

  5. Protestantesimo. Federico Luigi del Palatinato-Zweibrücken ( Heidelberg, 27 ottobre 1619 – Obermoschel, 11 aprile 1681) fu duca di Landsberg dal 1645 al 1681 e conte palatino di Zweibrücken dal 1661 al 1681 .

  6. Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach-Neuburg, conosciuto anche come Giovanni Guglielmo del Palatinato-Neuburg e detto Jan Wellem ( Düsseldorf, 19 aprile 1658 – Düsseldorf, 8 giugno 1716 ), principe elettore del Palatinato ( 1690 - 1716 ), duca palatino di Neuburg ( 1690 - 1716 ), duca di Jülich e Berg ( 1679 - 1716 ), e duca del Palatinato ...

  7. Guglielmo morì nel 1884; egli cedette i propri possedimenti privati al duca di Cumberland. La sua morte causò la crisi costituzionale del Brunswick, che si concluse con l'ascesa di Ernesto Augusto III, figlio del duca di Cumberland, nel 1913. Guglielmo morì senza prendere mai moglie, ma ebbe un numero considerevole di figli illegittimi.