Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aragona Giovanni (Gastroenterologia)“ a Piacenza Orari di apertura Numero di telefono Contatti Arrivo ★ Recensioni. Vedi ora! ᐅ Orari di apertura „Dott.

  2. ARAGONA, Giovanni d'. Francesco Giunta. Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, Malta, Pantelleria), alla morte di Federico nel 1337, in virtù appunto del testamento paterno vide elevato al rango di marchesato, fino allora ...

  3. La tomba di Giovanni d'Aragona nel monastero di Montserrat. Juan de Aragón (italianizzato in Giovanni d'Aragona o Giovanni di Ripacorsa, in catalano Joan d'Aragó; Benabarre, 27 marzo 1457 – Monzón, 5 luglio 1528) è stato un politico spagnolo, fu conte di Ribagorza dal 1485 al 1512, terzo viceré aragonese di Napoli dal 1507 al 1509, presidente della Generalitat de Catalunya dal 1512 al ...

  4. Giovanna d'Aragona (1375-1407) – figlia di Giovanni I d'Aragona, sposò Matteo di Foix-Béarn e fu quindi contessa di Foix per matrimonio. Giovanna d'Aragona (circa 1455-1475) – figlia illegittima di Ferdinando I di Napoli e Diana Guardato, fu moglie di Leonardo della Rovere, duca di Arce e Sora. Giovanna d'Aragona (1455-1517) – seconda ...

  5. Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez.Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle coalizioni di Stati europei (1494-95) tese a impedire che la penisola gravitasse nell'orbita francese.

  6. Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si cominciò a parlare alla corte di Napoli di un suo matrimonio con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando II, ma l'ostilità del governo spagnolo impedì poi la realizzazione del ...

  7. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo (Medina del Campo, 24 febbraio 1396 – Napoli, 27 giugno 1458), è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d'Ungheria, conte Alfonso IV di Barcellona e delle ...