Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea Carlostadio e Abecedarianismo · Mostra di più » Anabattismo L'anabattismo (da non confondere col successivo battismo), in greco ἀνα (di nuovo) +βαπτίζω (battezzare), ovvero ribattezzatori, in tedesco tanderman, Wiedertäufer, è un movimento religioso di matrice cristiana nato in Europa nel XVI secolo, nell'ambito della Riforma protestante.

  2. Storia e filosofia del diritto [3] Storia delle religioni [3]

  3. Teopedia/Carlostadio. Carlostadio (Andreas Bodenstein von Karlstadt) Andreas Bodenstein, più comunemente noto come Karlstadt per la sua città natale, incarnò i tumultuosi primi anni della Riforma e la difficoltà di classificare molti riformatori secondo le alleanze teologiche. Inizialmente contrario alle opinioni teologiche di Lutero ...

  4. Deutsch: Andreas Bodenstein von Karlstadt, (* um 1482 in Karlstadt; † 24. Dezember 1541 in Basel) war ein war ein deutscher Reformator und Gelehrter. English: Andreas Karlstadt (1486 – December 24, 1541), was a German Christian theologian during the Protestant Reformation. Français : Andreas Bodenstein (* 1480 à Karlstadt sur le Main ...

  5. Andrea Carlostadio e Giovanni Ecolampadio, seguaci di Lutero, si prodigarono in questa spinta rivoluzionaria, ma si giunse alle più estreme conseguenze con Thomas Müntzer, un pastore della Turingia che interpretò il pensiero luterano nel modo più democratico che si potesse immaginare: il popolo degli illetterati (illuminati e scelti da Dio) era il vero e unico interprete della Scrittura e ...

  6. Nicolas Storch, chiamato anche Nicolaus o Niklas o Niclas e Stork o Storck (Zwickau, 1500 circa – Monaco, 1536), è stato un predicatore tedesco.. Biografia. Di mestiere tessitore, si dedicò alla predicazione a seguito di presunte visioni, secondo le quali egli sarebbe stato destinato a predicare il Verbo Divino ed a combattere la corruzione della Chiesa cattolica.

  7. 14 ago 2012 · Dopo la sconfitta del movimento com. e rivoluzionario della guerra dei Contadini (1525), vi aderirono quei credenti che, sforzandosi di ripristinare il "vero cristianesimo", perseguivano una riforma più radicale; costoro si distanziarono sempre più da Lutero e da Zwingli, simpatizzando in un primo tempo per le posizioni di Thomas Müntzer o di Andrea Carlostadio.