Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Papa Gregorio IX (Anagni, XII secolo o 1170 1 – Roma, 22 agosto 1241 2 1), noto anche come Gregorio IX, Ugolino dei Conti e Ugolino dei conti di Segni, 178º papa della Chiesa cattolica. Wikipedia Wikiquote

  2. Gregorio IX, ossia Ugolino di Anagni, fu il 178º papa della Chiesa Cattolica dal 19 marzo 1227 fino alla sua morte. Da pontefice canonizzò Francesco di Assisi il 16 luglio 1228, Antonio di Padova il 30 maggio 1232 e Domenico di Guzmán il 3 luglio 1234.

  3. SAN GERMANO (1230), PACE DI. Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio IX con il preciso intento di smantellare il Regno di Sicilia per porlo sotto il controllo diretto della S. Sede, riportato l'ordine in Puglia e riconquistati i ...

  4. Crociata contro Federico II. La crociata contro Federico II ( 1229 - 1230 ), nota anche come guerra delle chiavi, fu un'iniziativa di papa Gregorio IX contro l'imperatore, re di Sicilia e re di Gerusalemme, Federico II Hohenstaufen, durante la sesta crociata .

  5. Assisi. San Francesco appare a Gregorio IX è la venticinquesima delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di Assisi, attribuiti a Giotto. Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 e il 1299 e misura 230x270 cm.

  6. 3 ott 2021 · Gregòrio IX. (al secolo Ugolino Conti ), papa (Anagni ca. 1170-Roma 1241). Nipote di Innocenzo III, cardinale (1198), vescovo di Ostia (1206), diresse legazioni in Italia e Germania. Eletto nel 1227, protesse l' ordine francescano, contribuendo alla redazione definitiva della sua Regola e di quella delle clarisse.

  7. Sempre da Perugia, il 18 luglio, Gregorio IX scriveva al re di Francia denunciando il pactum execrabile contratto da Federico II con gli infedeli, per il quale questi avrebbe automaticamente abdicato alla dignità imperiale e al potere della spada, concessi dal papa con l'incoronazione in S. Pietro al fine e col solenne giuramento di liberare i Luoghi Santi (ibid., p. 147).