Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 nov 2018 · Alla fine di ottobre 2018, era ormai chiaro anche per il Kaiser Guglielmo II che la guerra era perduta. Le posizioni tedesche erano ancora salde fuori dalla Germania, ma ormai era impossibile ...

  2. Guglielmo II Hohenzollern fu imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, quando di fronte alla sconfitta militare e ai sussulti rivoluzionari fu costretto ad abdicare. Durante il suo lungo regno cercò di esercitare un potere assoluto: nominava e sfiduciava cancellieri (ben sette), imponeva l'agenda politica, era il protagonista indiscusso della politica estera del Reich.

  3. Guglielmo II Hohenzollern fu imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, quando di fronte alla sconfitta militare e ai sussulti rivoluzionari fu costretto ad abdicare. Durante il suo lungo regno cercò di esercitare un potere assoluto: nominava e sfiduciava cancellieri (ben sette), imponeva l’agenda politica, era il protagonista indiscusso della politica estera del Reich.

  4. 8 gen 2023 · TRIESTE. È uscita di recente la corposa biografia di Guglielmo II ad opera di Gustavo Corni, “Guglielmo II, L’ultimo Kaiser di Germania tra autocrazia, guerra ed esilio” (Salerno, Roma ...

  5. 22 set 2022 · Una popolare frase apocrifa, attribuita a diversi politici della Guerra fredda, diceva: «Amo talmente tanto la Germania che ne preferisco due».Questa inesistente persona si sarebbe trovata benissimo agli inizi del XIX secolo, quando di Germania non ce n’era una, ma centinaia: l’abdicazione dell’imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena nel 1806 mise ufficialmente fine al Sacro romano ...

  6. Principe Guglielmo di Prussia (nome completo Wilhelm Friedrich Franz Joseph Christian Olaf Prinz von Preußen [1]; Potsdam, 4 luglio 1906 – Nivelles, 26 maggio 1940) era il primogenito ed il maggiore dei figli maschi del principe ereditario Guglielmo e della duchessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin. Alla nascita, era secondo nella linea al ...

  7. Riassunto sulla Prussia di Bismark e l'ascesa della Germania guglielmina - La Prussia di Bismark e l’unificazione tedesca (analogia unificazione d’Italia) Dopo che Guglielmo IV di Prussia nel ‘48 aveva rifiutato la corona imperiale della Germania, offertagli dall’Assemblea nazionale di Francoforte, la Prussia si proponeva di unificare la Germania e diventare potenza egemone.