Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Anna d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Linz, 7 settembre 1683 – Lisbona, 14 agosto 1754 ), era figlia dell'imperatore Leopoldo I e di Eleonora del Palatinato-Neuburg e divenne moglie di re Giovanni V del Portogallo .

  2. Figlia primogenita dell'imperatore Massimiliano II d'Asburgo, e di sua moglie, Maria di Spagna. I suoi nonni materni erano l'imperatore Carlo V e Isabella d'Aviz, mentre quelli paterni erano l'imperatore Ferdinando I e Anna di Boemia e Ungheria . Carlo V e Ferdinando I erano fratelli, entrambi figli di Giovanna di Castiglia e di Filippo I d ...

  3. 26 giu 2021 · Non fu felice la vita coniugale di Giovanna d'Asburgo, meglio nota come Giovanna d'Austria, nata a Praga nel 1547, figlia di Ferdinando I d'Asburgo Imperatore del Sacro Romano Impero, ...

  4. Cattolicesimo. Firma. Anna Maria Maurizia d'Asburgo, meglio nota come Anna d'Austria ( Valladolid, 22 settembre 1601 – Parigi, 20 gennaio 1666 ), è stata regina consorte di Francia e Navarra come moglie di Luigi XIII di Francia (figlio di Enrico IV il Grande) e, dopo la morte di questi nel 1643, reggente per il figlio Luigi XIV fino al 1651.

  5. Carlo d'Asburgo (Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI, arciduca d'Austria, re di Sicilia, re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna e Conte di Barcellona come Carlo III e Duca di Teschen come Carlo I.

  6. Cattolicesimo. Maria Anna Giuseppa Antonia Giovanna d'Asburgo-Lorena, in tedesco Maria Anna Josepha Antonia Johanna, arciduchessa d'Austria ( Vienna, 6 ottobre 1738 – Klagenfurt, 19 novembre 1789 ), nata arciduchessa d'Austria, poi erede al trono austriaco (fra il 1740 ed il 1741 ), divenne badessa di un Capitolo nobile a Praga .

  7. Rodolfo IV d'Asburgo, detto il Magnanimo (Vienna, 1º novembre 1339 – Milano, 27 luglio 1365), è stato duca d'Austria dal 1358 fino alla sua morte, duca di Carinzia dal 1358 fino alla sua morte, margravio di Carniola dal 1358 al 1364, anno in cui elevò il margraviato a ducato (ducato di Carniola, di cui fu il primo duca fino alla morte) e conte del Tirolo dal 1363 fino alla sua morte.