Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tuttavia, il 20 gennaio 1554 a Lisbona, Giovanna diede alla luce un figlio, che sarebbe succeduto direttamente al nonno Giovanni III col nome di Sebastiano I del Portogallo. Il 17 maggio 1554 tornò in Spagna , su richiesta del padre, e affidò il figlio appena nato alle cure della suocera, che era anche sua zia, la regina Caterina .

  2. Quando suo padre morì nel 1521, suo fratello, Giovanni III del Portogallo, negoziò un matrimonio con Caterina d'Austria, sorella di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero. Quel matrimonio ebbe luogo nel 1525, momento in cui i negoziati avevano fatto in modo che Carlo sposasse Isabella.

  3. Giovanni di Aviz fu eletto re del Portogallo, nell'aprile del 1385, dalle Cortes portoghesi convocate a Coimbra come Giovanni I del Portogallo e subito, nel 1386, firmò il trattato di Windsor e si alleò col re d'Inghilterra, Riccardo II, mentre Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, zio di Riccardo II e aspirante al trono di Castiglia perché marito ...

  4. Luigi del Portogallo. Luigi I di Braganza, in portoghese Luís I ( Lisbona, 31 ottobre 1838 – Cascais, 19 ottobre 1889 ), fu il 32º re del Portogallo e delle Algarve dal 1861 al 1889. Per le sue inclinazioni personali e per la mitezza del carattere, venne soprannominato dai contemporanei "il Buono".

  5. 6 giu 2021 · Giovanni III è il monarca del Portogallo e dell’Algarve, dal 1521 al 1557. Di fatto, la successione alla corona portoghese, dopo la scomparsa del padre e regnante Manuele I. Dalle discendenze dinastiche, del casato nobiliare d’Aragona, il nuovo sovrano sale sul trono ereditario, all’età di diciannove anni.

  6. Pietro III del Portogallo quattro figli e tre figlie: Figlia di Giuseppe I; nel 1799 suo figlio, il principe Giovanni, divenne reggente; con l'invasione francese (1807) la corte si trasferì in Brasile; dal 1815 fu anche Regina del Brasile: Pietro III il Sagrestano o l'Edificatore (5 luglio 1717 – 25 maggio 1786) 24 febbraio 1777 25 maggio 1786

  7. L'Unione cessò di esistere quando la nobiltà portoghese si oppose alle politiche centraliste del valido Olivares, eleggendo come proprio re Giovanni IV di Braganza, in opposizione a Filippo III d'Asburgo, dando il via alla Guerra di Restaurazione Portoghese, che si concluse soltanto nel 1668 con il Trattato di Lisbona, il quale riconobbe l'indipendenza del Portogallo.