Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il secondo figlio del principe Carlo Antonio, Carlo Eitel Federico di Hohenzollern-Sigmaringen, divenne principe in un primo tempo e successivamente Re di Romania col nome di Carlo I di Romania. Alla sua morte senza eredi, venne succeduto dal nipote Ferdinando I , anch'egli appartenente alla dinastia degli Hohenzollern-Sigmaringen.

  2. Cattolicesimo. Massimiliano di Hohenzollern-Sigmaringen, detto anche Massimiliano I ( Monaco di Baviera, 20 gennaio 1636 – Sigmaringen, 13 agosto 1689 ), è stato principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1681 al 1689 .

  3. Mainardo II di Hohenzollern-Sigmaringen; Principe di Hohenzollern-Sigmaringen; Stemma: In carica: 13 agosto 1689 – 20 ottobre 1715: Predecessore: Massimiliano I: Successore: Giuseppe Federico Ernesto Nome completo: Mainardo II Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen Nascita: Sigmaringen, 1º novembre 1673: Morte: Sigmaringen, 20 ottobre ...

  4. Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen (nome completo Leopold Stefan Karl Anton Gustav Eduard Tassilo Fürst von Hohenzollern-Sigmaringen [1]; Krauchenwies, 22 settembre 1835 – Berlino, 8 giugno 1905) fu principe della casa di Hohenzollern-Sigmaringen [1], il ramo della famiglia Hohenzollern rimasto fedele al cattolicesimo .

  5. La Casata degli Hohenzollern è una dinastia tedesca di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori di Germania. La famiglia usa il motto Nihil sine Deo (Nulla senza Dio). La famiglia Hohenzollern , nobilitata dagli Hohenstaufen , con il rango di Conti ed in seguito Margravi, ha origine nell'area intorno alla città di Hechingen , in Svevia , durante l' XI secolo .

  6. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Carlo Antonio Federico Mainardo Fedele di Hohenzollern-Sigmaringen ( Sigmaringen, 20 febbraio 1785 – Bologna, 11 marzo 1853) fu principe di Hohenzollern-Sigmaringen dal 1831 al 1848. Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen. Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen in un ritratto del XIX secolo.

  7. Biografia. Federico IV proveniva da una famiglia molto particolare: suo padre era il famoso Federico III di Salm-Kyrburg (1745-1794), progettista ed ideatore dell'Hôtel de Salm a Parigi, mentre sua madre era la Principessa Giovanna Francesca Antonia di Hohenzollern-Sigmaringen (1765-1790).