Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 nov 2021 · Santa Matilde, l’usignolo di Dio. La bella storia di una famosa religiosa medievale con doni mistici e un solido affetto per Gesù.

  2. 16 mar 2021 · Matilde venne venerata come santa poco tempo dopo la sua morte, venendo considerata da molti la più completa, la più cristiana e la più virtuosa regina del suo secolo. Per la sua storia di vita, molti chiedono la sua intercessione quando hanno qualche problema nel matrimonio o dispute familiari, quando sono accusati ingiustamente e per i poveri.

  3. Mistica cistercense (Helfta, Sassonia, 1241 circa - ivi 1299). Entrata bambina nel monastero ove era la sorella maggiore, Gertrude, più tardi vi fu direttrice della scuola e del coro; ebbe allora tra le sue alunne s. Gertrude la Grande. Dagli appunti di sue consorelle nacque il Liber specialis gratiae, in cui si manifesta la sua intensa ...

  4. Figli. Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Esher, 19 luglio 1884 – Coburgo, 6 marzo 1954) fu l'ultimo duca regnante di Sassonia-Coburgo-Gotha; possedette inoltre, fino al 1917, il titolo di Principe del Regno Unito e di duca d'Albany, conte di Clarence e barone Arklow nonché il trattamento di Altezza Reale, essendo uno dei nipoti della ...

  5. 3 mag 2020 · Ad Enrico IV andò tutto storto sin dall’inizio. Ascese al trono sotto la reggenza della madre, Agnese d’Aquitania, che poté garantirsi l’appoggio dei grandi signori laici solo mediante una sistematica distribuzione di terre della corona, situate soprattutto in Sassonia. In più sotto la reggenza andò perduto il controllo di fatto che ...

  6. Origine. Figlia quartogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I l'Uccellatore (876 – 936) e della sua seconda moglie Matilde (890-968), che come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro era sorella del Re di Germania, Ottone I, che, a sua volta, secondo il Widukindi Res Gestæ Saxonicæ era figlio di Enrico I e Matilde; Matilde di Ringelheim, secondo la Vita ...

  7. Matilde di Magdeburgo Enciclopedia on line Mistica (n. in Sassonia 1212 circa - m. nel monastero di Helfta 1283); beghina a Magdeburgo, narrò (1250-69) le sue esperienze mistiche in una prosa lucida e incisiva, tramezzata da poesie di alto valore; coltivò particolarmente il culto del Cuore di Gesù.