Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 nov 2019 · Prezzo di realizzo visibile solo dagli utenti registrati. ASTA BATTUTA n. 14 - 9 NOVEMBRE 2019 - Lotto 1250. SPAGNA. Filippo V di Spagna, 1700-1746. 2 Scudi 1732 Siviglia. Au gr. 6,70. Dr.Busto a d. Rv. Stemma coronato. Fried. 353. Raro. Buon BB.

  2. Nato presso la Reggia di Portici, fu battezzato Filippo Antonio Gennaro Pasquale Francesco di Paola di Napoli e di Sicilia.In quanto figlio primogenito di Carlo III di Spagna, allora sovrano di Napoli e Sicilia, gli fu conferito il titolo di Duca di Calabria, titolo tradizionale dell'erede al trono del Regno di Napoli, nonché gli fu conferito il titolo di duca ereditario della città di Randazzo.

  3. In Spagna regnava dai tempi di Carlo V la dinastia Asburgo; come noto, nel 1556 l’Imperatore del Sacro Romano Impero divise i suoi vastissimi domini fra il fratello Ferdinando, cui affida i territori dell’Impero e il titolo di Imperatore, e il figlio Filippo II, cui affida il Trono di Madrid e tutti i domini d’oltreoceano e di Europa, fra cui il viceregno di Napoli e Sicilia.

  4. Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Filipe I) e duca di Milano (dal 1540).

  5. Carlo IV di Spagna. Le prime decisioni di Carlo IV mostrarono dei propositi riformisti. Designò come primo ministro il conte di Floridablanca, un erudito che iniziò la sua gestione con misure come il condono del ritardo dei contributi alla corona, limitazione del prezzo del pane, restrizione dell'accumulo dei beni di mano morta e l'impulso dello sviluppo economico.

  6. 16 apr 2024 · Filippo V (re di Spagna) re di Spagna (Versailles 1683-Madrid 1746). Duca d'Angiò, cadetto dei Borbone di Francia, primo re di Spagna della dinastia dei Borbone, divenne re nel 1700 per il testamento di Carlo II, ma solo dopo la guerra di Successione poté regnare (paci di Utrecht, 1713, e di Rastatt, 1714).

  7. Il realismo di questa incisione fa pensare alla presenza di un disegnatore proprio sul campo di battaglia, come narratore di corte al seguito delle truppe di Filippo V. Egli narra, come in una cronaca illustrata di un corri-spondente di guerra ante litteram, la marcia dell'esercito di Spagna e le fasi della battaglia sulla montagna di Sarceda.