Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Conte Palatino Ottone Enrico del Palatinato-Neuburg ottenne la suddivisione dei territori con un contratto firmato a Heidelberg nel 1557 con Volfango del Palatinato-Zweibrücken secondo il quale quest'ultimo cedeva i territori suddetti come appannaggio a Ottone Enrico, cedendogli nel 1582 anche il castello di Sulzbach come

  2. Elisabetta di Baviera-Landshut. Filippo duca del Palatinato-Neuburg, in tedesco Pfalzgraf Philipp von Neuburg ( Heidelberg, 12 novembre 1503 – Heidelberg, 4 luglio 1548 ), fu un membro del Casato di Wittelsbach, conte palatino e duca del Palatinato-Neuburg dal 1505 al 1541. Egli era un figlio del conte palatino Roberto (a sua volta terzo ...

  3. Filippo (5 luglio 1480 – 5 gennaio 1541), vescovo di Frisinga (1498–1541) e Naumburg (1517–41). Roberto (14 May 1481 – 20 August 1504), vescovo di Frisinga (1495–1498), sposò: Elisabetta di Baviera, fu padre di Ottone Enrico del Palatinato. Federico (9 dicembre 1482 – 26 febbraio 1556).

  4. Egli era figlio di Rodolfo I di Baviera e di Melchilde di Nassau, figlia del re Adolfo di Nassau-Weilburg. Era un diretto discendente dell'imperatore Rodolfo I del Sacro Romano Impero, fondatore dell'omonima dinastia, che era suo bisnonno. Il padre morì nel 1319, quando Roberto aveva solo 10 anni. Dopo la sua morte, insieme a sua madre e i ...

  5. Succeduto al padre (1557) nel ducato di Simmern, poi (1559) all'elettore Ottone Enrico, nel Palatinato, ebbe vivo interesse per i problemi religiosi; dopo un profondo studio del calvinismo, ne divenne seguace e fece redigere (1562) il noto catechismo di Heidelberg.

  6. Dopo la sua morte, le terre di Volfango furono divise fra i suoi cinque figli maschi, che poi crearono tre rami: Filippo Luigi (casato del Palatinato-Neuburg), Giovanni (casato del Palatinato-Zweibrücken) e Carlo (casato del Palatinato-Birkenfeld). Ottone Enrico e Federico non ebbero figli sopravvissuti.

  7. Ottone III del Tirolo, noto anche come Ottone III di Carinzia ( 1265 circa – 25 maggio 1310 ), fu conte di Gorizia e Gradisca (Conte di Görz) e del Tirolo e duca di Carinzia e di Carniola . Stemma della contea di Gorizia. Apparteneva alla famiglia dei Mainardini ( Meinhardiner ), essendo figlio del duca Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di ...