Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. culturasalentina.wordpress.com › 2014/12/29 › maria-denghienCULTURA SALENTINA

    29 dic 2014 · Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito non lo consente.

  2. 29 mar 2022 · Maria D’Enghien inaugurò il completamento e l’affrescatura del gioiellino di famiglia: la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria in Galatina. Convocò le maestranze pittoriche non solo del regno di Napoli, ma anche del centro Italia, scomodando maestri toscani e umbri, divenendo essa stessa accademia di un nuovo stile, ancora legato all’arte bizantina ma già decisamente proiettato ...

  3. 10 Settembre 2018. Giusy Pirosa. La rievocazione storica de “ Il Matrimonio di Maria d’Enghien ” permette di rivivere nello splendido scenario della Città Vecchia di Taranto i momenti più importanti del matrimonio di Maria d’Enghien, Principessa di Taranto e Regina del Regno di Napoli. Durante il matrimonio, Ladislao inviò l’anello ...

  4. Maria d'Enghien o d'Engenio ( 1367 – Lecce, 9 maggio 1446) è stata una sovrana italiana. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maria d'Enghien (disambigua). Fatti in breve Regina consorte di Napoli, In carica ... Maria d'Enghien. Presunto ritratto di Maria d'Enghien in un affresco della Basilica di Santa Caterina d ...

  5. Maria d'Enghien (dopo il 1363-1392/1393) – figlia di Guglielmo e nipote di Isabella di Brienne, governò insieme al marito Pietro Cornaro su Argo e Napoli di Romània dal 1376 al 1388, anno in cui vendette i possedimenti alla Repubblica di Venezia

  6. roa-tara.wikipedia.org › wiki › Marije_d'EnghienMarije d'Enghien - Wikipedia

    Template:Monarca Maria d'Enghien (1367 – Lecce , 9 maggio 1446) , fu contessa di Lecce dal 1384 alla morte in quanto ereditiera dei possedimenti del fratello Pietro morto privo di eredi. Si sposò in prime nozze con Raimondo Orsini Del Balzo e fu principessa di Taranto dal 1399, e in seconde nozze con il re Ladislao I d'Angiò-Durazzo ...

  7. 7 lug 2021 · Maria d’Enghien, nipote della contessa Isabella di Brienne, nasce presumibilmente nel 1367 da Giovanni d’Enghien, conte di Lecce, e da Sancia (o Bianca) del Balzo. Nel 1384, dopo la morte senza eredi del fratello Pietro, diventa ad appena 17 anni d’età contessa di Lecce e signora di diversi feudi pugliesi.