Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di ...

  2. Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447 pro signo2. Il terzo duca di Milano innova così l’insegna siderea che sarebbe stata ideata per Gian Galeazzo giovinetto dallo stesso Francesco Petrarca e che tanto Gian Galeazzo quanto Filippo Maria hanno usato in precedenza,

  3. largo di Ponza dai suoi sudditi genovesi, Filippo Maria Visconti ebbe nelle sue mani non uno, ma addirittura due re: il re d’Aragona Alfonso di Trastámara, sovrano di un’intera costellazione di regni e di principati, e il fratello di lui, Giovanni, re di Navarra. E non basta: in quella stessa circostanza caddero

  4. Dettaglio del quattro di denari che mostra il retro ed il fronte di un fiorino d'oro di Filippo Maria Visconti Questo mazzo prende il nome dal ramo cadetto della famiglia Visconti a cui è appartenuto, viene detto anche Cary-Yale perché ha fatto parte della collezione di carte da gioco storiche della famiglia Cary, confluita nel 1967 nella Biblioteca Beinecke dell' Università di Yale .

  5. Nominato arcivescovo. 25 giugno 1784 da papa Pio VI. Consacrato arcivescovo. 27 giugno 1784 dal cardinale Antonio Eugenio Visconti. Deceduto. 30 dicembre 1801 (80 anni) a Lione. Manuale. Filippo Maria Visconti di Massino ( Massino Visconti, 19 agosto 1721 – Lione, 30 dicembre 1801) è stato un arcivescovo cattolico italiano .

  6. Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447 Stando alla documentazione superstite3, durante il governo di Gian Ga-leazzo Visconti, furono creati 47 nuovi cittadini (30 privilegi), nei dieci anni successivi 41 (18 privilegi), mentre nell’età di Filippo Maria i nuovi milanesi furono 180 (97 privilegi).

  7. Il figlio Filippo Maria Visconti ne ripristina l’unità e riprende l’espansione, fino alla sconfitta di Maclodio contro Venezia nel 1427. Alla sua morte si scatena una guerra di successione e ...