Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447 Nel giugno di quell’anno, nella capitale, Antonio e Francesco Visconti di Somma, Antonio Porro e altri esponenti di un ghibellinismo non giangaleaz-ziano diedero il via a un diretto attacco contro i tutori del giovane Giovanni

  2. La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di ...

  3. Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447 Stando alla documentazione superstite3, durante il governo di Gian Ga-leazzo Visconti, furono creati 47 nuovi cittadini (30 privilegi), nei dieci anni successivi 41 (18 privilegi), mentre nell’età di Filippo Maria i nuovi milanesi furono 180 (97 privilegi).

  4. PFV, III = La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, III, Milano 1983. Cengarle, Feudi e feudatari = Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti. Repertorio, a cura di F. Cengarle, Milano 2007. F. Cengarle e M. Nadia Covini (a cura di), Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447

  5. Felip Maria Visconti, de personalitat turbulenta i supersticiosa, va donar mostres d'una notable capacitat política. Des del seu ascens va tractar de reformar la ciutat de Milà, empresa per a la qual necessitava una gran quantitat de recursos econòmics. Aquests els va trobar en la seva futura esposa, Beatriu de Tende, de 42 anys, vídua i ...

  6. Filippo Maria era nato nel castello di Porta Giovia a Milano il 23 settembre 1392, un lunedì “verso il sesto minuto dopo il levar del sole”, così dice il suo biografo Pier Candido Decembrio e così lo riferiamo per gli appassionati dei temi natali. La madre, Caterina Visconti, aveva avuto diverse gravidanze abortite, anche a causa della ...

  7. 136 Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. genovesi, rifiutando qualunque possibilità di instaurare con loro un proficuo rapporto di interlocuzione politica e istituzionale. Unico obiettivo del duca sarebbe stato tenere «the Republic in a state of subjection»43.