Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro III, o Alexander Alexandrovich Romanov (il 10 marzo 1845 – il 1 novembre 1894) è stato l'Imperatore di Russia, il Re della Polonia e il principe Magnifico della Finlandia dalla sua morte su. È stato molto conservatore e ha capovolto alcune riforme liberali del suo padre, Alessandro III.

  2. 3 Imperatori di Russia (1721 – 1917) 3.1 Romanov (1721 – 1917) 4 Pretendenti al Trono di Russia. 4.1 Crisi dinastica. 4.1.1 Ramo Nikolaevič discendente da Nicola I. 4.1.2 Ramo Vladimirovič discendente da Alessandro II. 4.1.3 Ramo Kirillovič. 5 Linee di successione dei sovrani di Russia.

  3. Linea di successione al marzo 1917. Discendenti di Pietro III e Caterina la Grande; in arancione la linea dei pretendenti. I membri dei Romanov atti a succedere (quindi di sesso maschile, di religione ortodossa e figli di matrimoni approvati dallo zar e paritari) al momento dell'abdicazione dello zar sono riportati in corsivo e senza data di ...

  4. 4 mag 2023 · 5 Maggio 2023. Il primo novembre del 1894, all’età di 26 anni, dopo l’improvvisa morte del padre, Alessandro III, Nicola II divenne lo Zar di tutte le Russie. Non era propriamente fatto per svolgere questo ruolo. Lui stesso ammise che non voleva essere Zar, non sapeva nulla di come si governasse il Paese e di come si parlasse ai ministri.

  5. Nikolaj Aleksandrovič Romanov nacque il 6 maggio 1868 (secondo il calendario giuliano), figlio dello zar di Russia Alessandro III e di Marija Fëdorovna. Fu il primo dei sei figli della coppia imperiale che ebbe anche Aleksandr (1869-1870), Georgij (1871-1899), Ksenija (1875-1960), Michail (1878-1918) e Ol'ga (1882-1960).

  6. Il ponte Alessandro III è un ponte di Parigi sulla Senna, che collega il Grand Palais e il Petit Palais all'Hôtel des Invalides. L'imponente costruzione, destinata a celebrare l' alleanza franco-russa firmata dallo zar Alessandro III di Russia e dal presidente francese Marie François Sadi Carnot , è in stile Art Nouveau ed è riccamente decorata.

  7. Alessandro III, che tra l’altro apprezzava particolarmente il talento di Tolstoj, era da lui definito “stupido, sgarbato e ignorante”. La zia prediletta dello scrittore, Aleksandra, era la dama di compagnia della moglie di Alessandro III, l’imperatrice Marija, e, grazie alla sua influenza, contribuì a fare in modo che Tolstoj non fosse condannato per il suo racconto sovversivo ...