Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni combatté ancora al fianco del Delfino di Francia Carlo nel sopprimere la ribellione dei parigini, fomentata da Étienne Marcel, e, dopo la morte di Giovanni II in prigionia, partecipò all'incoronazione di Carlo V il 19 maggio 1364 a Reims, rafforzando le relazioni tra Francia e Lorena, di cui già erano state gettate le basi in passato.

  2. Francesco Stefano di Lorena (Nancy, 8 dicembre 1708 – Innsbruck, 18 agosto 1765) è stato Sacro Romano Imperatore con il nome di Francesco I dal 1745 alla morte. Già duca di Lorena dal 1729 al 1737 con il nome di Francesco III, rinunciò al titolo cedendo la Lorena alla Francia e acquistando in cambio la corona del granducato di Toscana.

  3. Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena. Maria Teresa Giuseppa Carlotta Giovanna d'Austria ( Firenze, 14 gennaio 1767 – Lipsia, 7 novembre 1827) era la figlia primogenita del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone-Spagna, figlia del re di Spagna Carlo III .

  4. Carlo (ill.) Carlo III di Lorena, detto il Grande ( Nancy, 18 febbraio 1543 – Nancy, 14 maggio 1608 ), fu Duca di Lorena dal 1545 sino alla sua morte; viene talvolta indicato con il numerale di Carlo II di Lorena [1] . Egli era il figlio maggiore sopravvissuto di Francesco I di Lorena (1517 – 1545) e di Cristina di Danimarca (1522 – 1590).

  5. Ambito italiano sec. XVII, Giovanni III re di Polonia e Carlo V di Lorena es un trabajo de ambito italiano. Mira los detalles en Beweb.

  6. Leopoldo I di Lorena; Ritratto di Leopoldo di Nicolas Dupuy del 1703, museo di belle arti di Nancy: Duca di Lorena e di Bar; Stemma: In carica: 18 aprile 1690 – 27 marzo 1729: Predecessore: Carlo V di Lorena: Successore: Francesco III di Lorena: Duca di Teschen; In carica: 1722 – 1729: Predecessore: Carlo VI d'Asburgo: Successore: Francesco ...

  7. Questa serie di maggiore formato è quindi più piccola, vi compaiono infatti i membri della famiglia vissuti a partire dal XIV secolo fino ad arrivare a Carlo III, mentre i d oppi ritratti in rame raffigurano anche le generazioni precedenti, risalen do al IV secolo e arrivando a comprendere i successori di Carlo III, fino a Carlo IV, nonno di Francesco Stefano di Lorena primo Granduca di ...