Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois. Luigi regnò per un tempo relativamente breve e furono ben più ricchi di eventi gli anni in cui visse come principe.

  2. 30 mag 2024 · In Francia, Luigi Filippo d'Orléans (1830-1848) avviò un governo liberal-moderato con l'appoggio della borghesia. In essa si diffusero le idee conservatrici dello storico François Guizot che, insieme all'avvocato Adolphe Thiers, fu l'uomo politico più rappresentativo del periodo. Si opposero al nuovo sovrano i repubblicani (democratici e ...

  3. Luigi Filippo Alberto d'Orléans (Parigi, 24 agosto 1838 – Stowe, 8 settembre 1894) è stato un nobile e politico francese.. Conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista [senza fonte] nell'ambito della monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente [senza fonte] unionista al trono di Francia con il nome di Filippo VII, al posto di ...

  4. In conclusione, la rivoluzione di luglio del 1830 in Francia ebbe come conseguenza l’instaurazione della Monarchia di luglio e l’incoronazione di Luigi Filippo d’Orleans come re dei francesi. Questo evento portò a importanti cambiamenti politici e sociali, ma anche a delusioni e limitazioni nelle aspirazioni democratiche della popolazione.

  5. Filippo d’Orléans fu infatti l’antenato diretto di Luigi Filippo, che governò la Francia dal 1830 fino al 1848 durante la monarchia di Luglio. Attraverso un’attenta amministrazione familiare, Filippo migliorò notevolmente le sorti della casa di Orléans, un ramo cadetto dei Borbone di Francia, di cui era il fondatore.

  6. La rivoluzione francese del 1848 o terza rivoluzione francese è la seconda rivoluzione avvenuta in Francia nel XIX secolo, dopo quella del luglio 1830: sotto la spinta dell'opposizione liberale, repubblicana e socialista al governo Guizot, i parigini si sollevarono (come già nel giugno 1832) il 22 febbraio 1848 ("rivoluzione di febbraio"), prendendo il controllo della città, con il monarca ...

  7. Luigi di Francia (1785-1795) – delfino di Francia, secondo figlio del re Luigi XVI. Luigi Di Francia (1866-1929) – politico italiano, deputato del Regno d'Italia. Luigi di Francia (1974-), detto Luigi di Borbone – attuale primogenito dei Capetingi (duca d'Angiò) Categoria: Pagine di disambiguazione.