Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo di lui, la dinastia dei Capetingi è stata governata da vari re, tra cui Filippo II, Filippo IV, Filippo V, Carlo V, Carlo VI, Luigi XII, Enrico IV e Filippo VI. Questi re hanno contribuito a forgiare l'identità della Francia, stabilendo leggi, fondando università e creando un sistema di governo stabile.

  2. 12 apr 2022 · Luigi Filippo I, o semplicemente Luigi Filippo, nato il 6 ottobre 1773 a Parigi (Francia) e morto il 26 agosto 1850 a Claremont (Regno Unito), fu l”ultimo re a regnare in Francia, tra il 1830 e il 1848, con il titolo di “Re dei francesi”. Molto meno tradizionalista dei suoi predecessori, incarnò un”importante svolta nella concezione e ...

  3. Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres che sostituì con quello di duca d'Orléans, dopo la morte del padre ghigliottinato dal Terrore nel novembre 1793. Ebbe la fortuna di una educazione raffinata e completa per merito della sua ...

  4. Luigi Filippo I di Francia, già Luigi Filippo, duca d'Orléans, conosciuto durante la Rivoluzione come il cittadino Chartres oppure Égalité fils, fu re dei Francesi dal 1830 al 1848 con il nome di Luigi Filippo I.

  5. Luigi Filippo ascese al trono con la Rivoluzione di luglio del 1830, tuttavia non diventò "re di Francia", bensì "re dei francesi", cosicché venne marcato il concetto di sovranità nazionale e abbattuto, almeno in parte, il concetto legittimista, di sovranità per volere divino. Nel 1848 venne esautorato anche Luigi Filippo.

  6. Luigi di Francia (1330-1330) – terzo figlio del re Filippo VI di Francia Luigi di Francia (1339-1384) – Luigi d'Angiò, re di Napoli con il nome di Luigi I Luigi di Francia (1372-1407) – Luigi di Valois, duca d'Orleans, secondo figlio del re Carlo V di Francia

  7. Luigi Filippo Roberto d'Orléans. Luigi Filippo Roberto d'Orléans ( Twickenham, 6 febbraio 1869 – Palermo, 28 marzo 1926) è stato un esploratore e politico francese, noto con il titolo di duca d'Orléans. Come Filippo VIII è stato il pretendente unionista al trono di Francia e di Navarra dal 1894 al 1926 .