Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia. Partecipò col padre e i fratelli al progetto della Reconquista. Nel 1240 venne mandato dal padre presso la corte di Federico II di Svevia per chiedere ed ottenere l'eredità di sua madre Beatrice, morta nel 1235. Federico rimase presso la corte dell'imperatore diversi anni ...

  2. Figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta (sesta figlia legittima, seconda femmina, di Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania), quindi sorella di Berenguela e zia di Ferdinando III di Castiglia. Da parte di madre era nipote dei re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni ...

  3. Il fratellastro di Isabella divenne Enrico IV, re di Castiglia, quando il loro padre, Giovanni II, morì nel 1454 quando Isabella aveva 3 anni. Isabella fu cresciuta dalla madre fino al 1457, quando i due figli furono portati a corte da Enrico per impedirgli di utilizzato dai nobili dell'opposizione. Isabella era ben educata.

  4. Giovanni Enriquez di Castiglia, o Giovanni di Trastámara (Juan in spagnolo e in asturiano, Chuan in aragonese, Joanes in basco, João in portoghese, Xoán in galiziano, Joan, in catalano, Jean in francese, John in inglese, Johann in tedesco e Johan in fiammingo) (Épila, 24 agosto 1358 – Alcalá de Henares, 9 ottobre 1390), è stato re di Castiglia e León dal 1379 al 1390, secondo monarca ...

  5. Enrico III di Castiglia, detto Enrico l'Infermo (1379-1406) – re di Castiglia e León dal 1390 al 1406, terzo monarca della casa dei Trastámara a ...

  6. Nel 1406, suo padre, Ferdinando (detto anche Ferdinando di Antequera), divenne reggente del regno di Castiglia per conto del nipote, Giovanni II, minorenne (come da espressa volontà del defunto re padre di Giovanni II, Enrico III l'Infermo, fratello di Ferdinando). Nel 1409, fu eletto Gran Maestro dell'Ordine di Santiago.

  7. Caterina. Giovanni di Trastámara o Giovanni d'Aragona (in catalano Infant Joan d'Aragó; in castigliano Juan de Aragón y Castilla, o Juan de Trastámara y Trastámara; Siviglia, 30 giugno 1478 – Salamanca, 4 ottobre 1497) fu Principe delle Asturie, nonché Principe di Girona e Duca di Montblanc (titoli parimenti collegati al primo).