Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maddalena di Brandeburgo. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maddalena di Hohenzollern (disambigua). Maddalena di Hohenzollern ( Berlino, 7 gennaio 1582 – Darmstadt, 4 maggio 1616) è stata una principessa tedesca della dinastia Hohenzollern .

  2. Principessa di Anhalt. Il secondo matrimonio, con Giovanni V di Anhalt-Zerbst (1504–1551) venne celebrato il 15 febbraio 1534 a Dessau. L'unione si rivelò presto infelice. Margherita fuggì dal marito per raggiungere il castello di Roßlau.

  3. Gioacchino Ernesto, III principe di Anhalt-Zerbst: Giovanni IV, I principe di Anhalt-Zerbst Margherita di Brandeburgo Elisabetta di Anhalt-Zerbst Agnese di Barby-Mühlingen Volfango I, IX conte di Barby-Mühlingen Agnese di Mansfeld Federico II, VII margravio di Brandeburgo-Ansbach Federico Magnus I, II conte di Solms-Laubach

  4. Federico Augusto di Anhalt-Zerbst. Federico Augusto di Anhalt-Zerbst ( Stettino, 8 agosto 1734 – Lussemburgo, 3 marzo 1793) fu principe di Anhalt-Zerbst dal 1747 al 1752 sotto la reggenza della madre Giovanna Elisabetta di Holstein-Gottorp e poi indipendente dal 1752 al 1793. Era fratello della zarina Caterina II di Russia .

  5. Maria di Sassonia. Maria di Sassonia (Weimar, 15 dicembre 1515 – Wolgast, 7 gennaio 1583) era figlia del principe elettore sassone Giovanni il Costante (1468-1532) e della di lui seconda moglie Margherita di Anhalt-Zerbst (1494-1521).

  6. Protestantesimo. Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth ( Cölln, 30 gennaio 1581 – Bayreuth, 30 maggio 1655) fu un membro della casata di Hohenzollern e margravio di Brandeburgo-Kulmbach (che successivamente prese il nome di Brandeburgo-Bayreuth ).

  7. Biografia. Era figlia di Rodolfo, principe di Anhalt-Zerbst dal 1603 al 1621, e della prima moglie Dorotea Edvige di Brunswick-Wolfenbüttel.. Venne data in sposa al duca Federico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg vedovo di Giuliana di Sassonia-Lauenburg; il matrimonio venne celebrato a Norburg il 15 febbraio 1632 e sanciva l'unione tra la dinastia degli Ascanidi e gli Holstein.