Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro II (zar di Russia) zar di Russia (Mosca 1818-Pietroburgo 1881). Figlio di Nicola I, salì al trono nel 1855. Conclusa a Parigi (1856) la pace che poneva termine alla guerra di Crimea, iniziò la realizzazione di un vasto piano di riforme. Aperto a idee di rinnovamento sociale, emancipò i servi della gleba (1861) pur senza ...

  2. 12 mar 2022 · Lo zar Alessandro II e l’attentato al Palazzo d’Inverno. Il 13 marzo del 1881 lo zar Alessandro II Romanov viene assassinato con una bomba a San Pietroburgo, nei pressi del Palazzo d'Inverno. Questo esponente della dinastia Romanov viene ricordato dai posteri come colui che per primo ha abolito in Russia la servitù della gleba. di Mirko ...

  3. 1 ott 2021 · Alessandro III (zar di Russia) zar di Russia (Pietroburgo 1845-Livadia 1894). Figlio di Alessandro II, gli succedette nel 1881. Guastato dall'influenza reazionaria del suo precettore Pobedonošev, si sentì investito della missione di salvare la Russia dalla rivoluzione con una politica di severa repressione.

  4. 1 apr 2023 · In questa seconda parte della storia del Panslavismo russo si analizzano gli anni che vanno dal 1826 all'ascesa al trono dello zar Alessandro II Romanov. di Giuseppe Moscatt. 1 Aprile 2023. TEMPO DI LETTURA: 18 MIN. CONTENUTO. Propaganda e attuazione del panslavismo in Russia (1826-1861) La Russia negli anni Venti e Trenta dell’Ottocento.

  5. alessandro iii di russia - Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, Crimea, 1894) di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono i...

  6. Riforme nell'Impero russo. Gli anni che vanno dal 1855 fino al 1892 coprono il periodo storico che seguì direttamente il regno di Nicola I, che era stato caratterizzato da un indirizzo prettamente reazionario. In questi anni la Russia attraversò un periodo caratterizzato da riforme. Lo zar Alessandro II, che succedette a Nicola I fu ...

  7. Alla fine, il 1° marzo 1881, l’imperatore Alessandro II fu ucciso a San Pietroburgo dal membro di “Naródnaja Vólja” (“Volontà del Popolo”) Ignatij Grinevitskij (1856-1881), che rimase ferito e morì in ospedale, senza essere identificato, quel giorno stesso.