Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo II (re d'Inghilterra) re d'Inghilterra (Carnarvon 1284-Berkeley Castle 1327). Figlio di Edoardo I, nel 1301 fu nominato principe di Galles; nel 1307 divenne re e richiamò dall'esilio il favorito, Piers de Gaveston, esiliato dal padre, creandolo conte di Cornovaglia e investendolo di poteri sovrani. L'indignazione dei nobili fu tale che ...

  2. 27 mag 2017 · Edoardo II: un delitto inglese. Poco avvezzo all’arte della guerra e del buon governo, Edoardo II dedica l’esistenza a gaudenti occasioni di svago, spesso intrattenendo rapporti amorosi con giovani uomini, ai quali concede terre e potere. La sua sposa, Isabella di Francia, legatasi sentimentalmente ad un ribelle gallese, dapprima ...

  3. Edoardo II Plantageneto, noto anche come il Predecessore, in inglese Edward II (Caernarfon, 25 aprile 1284 – Berkeley, 21 settembre 1327), è stato re d'Inghilterra dal 1307 fino alla sua deposizione nel gennaio del 1327.

  4. Edmondo Fiancodiferro (in inglese Edmund Ironside; Regno del Wessex, 988 – 30 novembre 1016) è stato re degli Anglosassoni dal 23 aprile al 30 novembre 1016 . Il suo soprannome, Fianco di ferro, gli è stato conferito per i suoi sforzi tesi a evitare l' invasione dell'Inghilterra di Canuto il Grande. Fu il primo sovrano a essere incoronato a ...

  5. Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma di Normandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, e fu preso dall'ideale di una vita colta e raffinata. Ma nel 1041 il nipote di Sweyn, Harthacnut, lo invitò a ritornare in Inghilterra per essere suo erede; e in effetti quando Harthacnut ...

  6. Edoardo VI d'Inghilterra. William Scrots, Ritratto di Edoardo VI d'Inghilterra (1550 circa), dipinto ad olio su tavola. Edoardo VI Tudor ( Hampton Court, 12 ottobre 1537 – Greenwich, 6 luglio 1553) è stato re d'Inghilterra dal 1547 fino alla sua morte.

  7. Isabella di Francia ( Parigi, 1295 – Hertford, 22 agosto 1358) fu regina consorte d' Inghilterra, come moglie di Edoardo II d'Inghilterra, chiamata spregiativamente dagli inglesi «la lupa di Francia» [1] . Fu l'unica superstite dei figli di Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra.