Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippina Carlotta di Prussia. Consorte di. Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach. Figli. Carlo Augusto. Federico Ferdinando Costantino. Religione. Luteranesimo. Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 24 ottobre 1739 – Weimar, 10 aprile 1807) fu una duchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach.

  2. Federica, Duchessa di York e Albany. Elisabetta Cristina Ulrica di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 8 novembre 1746 – Stettino, 18 febbraio 1840) è stata una principessa tedesca . Elisabetta Cristina era figlia del duca Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel ( 1713 – 1780) e di Filippina Carlotta di Prussia ( 1716 – 1801 ), sorella ...

  3. Caterina di Brandeburgo (Königsberg, 28 maggio 1602 – Schöningen, 27 agosto 1644) fu una principessa del Brandeburgo e principessa consorte di Transilvania Indice 1 Biografia

  4. Famiglia. Caterina era la secondogenita di Giovanni, margravio di Brandeburgo-Küstrin (1513-1571) e di sua moglie Caterina (1518-1574), figlia di Enrico V di Brunswick-Lüneburg, duca di Brunswick-Wolfenbüttel.

  5. Dal 1806 al 1813, Brunswick-Wolfenbüttel venne occupata dalla Francia nell'ambito delle guerre napoleoniche. Morì nella Battaglia di Quatre Bras. Il figlio di Federico Guglielmo, Carlo, (non ancora maggiorenne all'epoca della morte del padre) divenne il primo Duca del Brunswick indipendente.

  6. Caterina Ursula (Ratzeburg, 18 aprile 1580 - 18 aprile 1611). Il 10 novembre 1582 a Wolfenbüttel sposò in seconde nozze Maria di Brunswick-Wolfenbüttel (Schladen, 13 gennaio 1566 - 13 agosto 1626, Lauenburg), figlia del duca Giulio di Brunswick-Lüneburg. Maria e Francesco ebbero 14 figli, dei quali 12 raggiunsero l'età adulta:

  7. Guglielmo Augusto, Duca di Sassonia-Eisenach. Principe Ernesto Augusto di Sassonia-Gotha-Altenburg. Maria Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel ( Brunswick, 7 gennaio 1638 – Coburgo, 15 febbraio 1687) è stata una nobildonna tedesca membro del casato di Welf per mezzo dei suoi due matrimoni Duchessa di Sassonia-Eisenach e Sassonia-Coburgo .