Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo d'Asburgo ( Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI [2], arciduca d'Austria, re di Sicilia [3], re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna [4] e Conte di Barcellona [4] come Carlo III e Duca di ...

  2. Il Sacro Romano Impero Germanico. Il termine di impero è applicato a partire dal 962 alle terre governate dal re di Germania. Nel corso dei secoli del Medioevo, il Sacro Romano Impero Germanico è il più prestigioso dei regni ed è il più vasto territorio nell’Europa occidentale sottoposto ad un’unica autorità.

  3. Federico Barbarossa: biografia ed eventi legati alla storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero. Dalla discesa in Italia, ... Corrado III, e Manuele Comneno contro Ruggero II di Sicilia.

  4. Appunto di storia con breve riassunto delle eventi che portarono alla rinascita del sacro romano impero da Enrico I a Corrado II …continua. di filippoferretti9 (21 punti) 2' di lettura.

  5. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050-Liegi 1106). Figlio dell’imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers, cinse bambino, nel 1054, la corona di re di Germania, essendo ancora vivo il padre.

  6. Federico I Hohenstaufen, ricordato sui libri di storia anche come Federico I del Sacro Romano Impero Germanico, o più somplicemente Federico Barbarossa, nasce a Waiblingen, probabilmente nell'anno 1122 da Federico, secondo duca di Svevia, e da Giuditta di Baviera, figlia del duca di Baviera, Enrico il Nero. Nel 1147 succede al padre come duca di Svevia con il nome di Federico III; nello stesso...

  7. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele [1] ( Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197 ), è stato re dei Romani ( 1190 - 1197 ), imperatore del Sacro Romano Impero ( 1191 - 1197) e re di Sicilia ( 1194 - 1197) col nome di Enrico I . Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte ...