Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 1º marzo 1338, il figlio ed erede di Giovanni di Boemia, Carlo, margravio di Moravia, sottoscrisse una nuova intesa con Carlo I d'Ungheria e Luigi a Visegrád. [16] [17] Ai sensi della stessa, Carlo di Moravia riconobbe il diritto dei figli di Carlo I di succedere allo zio materno, Casimiro III di Polonia , se quest'ultimo fosse morto senza avere eredi maschi. [18]

  2. Andrea I d'Ungheria, detto il Bianco o il Cattolico (in ungherese Katolikus András/Endre) (1015 circa – Zirc, prima del 6 dicembre 1060), fu re d'Ungheria dal 1046 al 1060. Discendente di un ramo cadetto della dinastia degli Arpadi , dopo aver trascorso quindici anni in esilio salì al trono durante una grande rivolta pagana organizzata dagli ungheresi .

  3. Giovanni II d'Ungheria; 1540 - 1551; Giorgio Martinuzzi; 1540 - 1551; reggente per Giovanni II; András Báthory de Ecsed; 1552 - 1553; István Dobó e Ferenc Kendi; 1553 - 1556; Giovanni II d'Ungheria; 1559 - 1570; seconda volta; Isabella Jagiellona; 1556 - 1559; moglie di Giovanni I d'Ungheria, reggente per il figlio Giovanni II

  4. Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, dovette lottare a lungo per affermare il suo potere sovrano contro l'aristocrazia che si appoggiava all'imperatore Federico III e contro gli ...

  5. Giovanni I degli Aleramici, detto il Giusto [1] (1277 circa [1] – 9 gennaio 1305 [1] ), unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII degli Aleramici e della di lui seconda moglie Beatrice di Castiglia, fu marchese del Monferrato dal 1292 alla morte. Giovanni I, privo di eredi legittimi, designò come suo unico erede il nipote Teodoro ...

  6. Elisabetta, avuta da Barbara. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .