Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.linkedin.com › in › maurizio-sassonia-4b741a30Maurizio Sassonia | LinkedIn

    Località: Salerno, Campania, Italia · 1 collegamento su LinkedIn. Vedi il profilo di Maurizio Sassonia su LinkedIn, una community professionale di 1 miliardo di utenti.

    • 1 follower
  2. Maria Aurora fa appello al Parlamento di Parigi e al 15 maggio 1766, dopo una seria indagini, il Parlamento dichiarò che "Maria Aurora era la figlia naturale di Maurizio, conte di Sassonia, maresciallo di Francia, e di Marie Raintau". Maria Aurora finalmente riconosciuta, è autorizzata a portare il nome di Sassonia.

  3. Agnese (31 maggio 1527 – 4 novembre 1555); il 9 gennaio 1541, a Marburgo, sposò l'elettore Maurizio di Sassonia; in seconde nozze sposò, il 26 maggio 1555 a Weimar, il duca Giovanni Federico II di Sassonia; Anna d'Assia (26 ottobre 1529 – 10 luglio 1591); il 24 febbraio 1544 sposò il conte Volfango del Palatinato-Zweibrücken;

  4. Ben presto M. abbandonò la causa protestante rifiutando la sua adesione alla lega di Smalcalda, e alleandosi militarmente con l'Impero con il trattato segreto di Ratisbona (1546). In compenso ottenne, dopo la vittoria di Mühlberg del 1547, i possedimenti della linea ernestina e la dignità di principe elettore di Sassonia , di cui veniva privato il cugino Giovanni Federico (1548).

  5. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni MOSTRA TUTTE LE DOMANDE Maurizio di Sassonia-Zeitz ( Dresda , 28 marzo 1619 – Moritzburg , 4 dicembre 1681 ) duca di Sassonia-Zeitz dal 1657 al 1681 .

  6. Rinascimento sassone. Rinascimento sassone è denominato un tipo speciale di architettura del periodo rinascimentale in Germania e nella Repubblica Ceca. Era particolarmente diffuso nell'area dell' elettorato di Sassonia sul medio Elba. Le influenze che hanno formato lo stile provenivano principalmente dalla Boemia, dall' Italia e dalla Polonia.

  7. L'editto provocò un'altra rivolta dei principi protestanti nel 1552, questa volta guidata dall'elettore Maurizio di Sassonia e sostenuta da re Enrico II di Francia. Carlo V dovette fuggire dalle forze luterane preponderanti e annullare l'interim con la pace di Passau , a seguito della quale Giovanni Federico I di Sassonia e Filippo I d'Assia vennero rilasciati.