Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Impero russo. L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

  2. Nicola II Romanov. Zar di Russia (Carskoe Selo 1868-Ekaterinburg 1918). Figlio di Alessandro III, zar dal 1894, nello stesso anno sposò Alice d’Assia, che esercitò una grande influenza sul suo debole e mutevole carattere. N. cercò di governare mantenendo il rigido sistema autocratico del padre, affidandosi al ministro delle Finanze S.J ...

  3. www.treccani.it › enciclopedia › tagnicola ii - Treccani

    nicola ii - Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) ... Mostra altri risultati su Nicòla II Romanov zar di Russia. Enciclopedia on line. Nord, Terra del

  4. In Russia vigeva la più rigida repressione dei partiti politici e dei sindacati e solo nel 1905 Nicola II concesse suo malgrado, dopo mesi di tumulti rivoluzionari, l'elezione di un parlamento (Duma). Quando questo si riunì, l'anno seguente, si rivelò incapace di far fronte alla monarchia. Manipolando la nuova Costituzione a proprio ...

  5. en.wikipedia.org › wiki › Nicholas_IINicholas II - Wikipedia

    Nicholas II (Nikolai Alexandrovich Romanov; [d] 18 May [ O.S. 6 May] 1868 – 17 July 1918) or Nikolai II was the last reigning Emperor of Russia, King of Congress Poland, and Grand Duke of Finland from 1 November 1894 until his abdication on 15 March 1917. During his reign, Nicholas gave support to the economic and political reforms promoted ...

  6. 17 lug 2018 · Nella notte tra il 16 e il 17 luglio 1918 Nicola II, ... Russia, cento anni fa la ... I resti di Nicola, Alexandra e tre dei figli - Anastasia, ...

  7. Quest' appunto di Storia per la quinta superiore tratta della Russia di Alessandro III e Nicola II, zar caratterizzati dalla repressione e dal limitare i cambiamenti avviati dai precedenti sovrani.