Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Chi era Luigi XIV. Luigi nacque il 5 settembre 1638 nel castello di Saint-Germain-en-Laye dal re di Francia Luigi XIII e Anna d’Austria. Il parto fu considerato miracoloso, in quanto avvenuto dopo 23 anni di matrimonio della coppia, senza figli e vittima di ben quattro aborti spontanei. Ciò gli valse il secondo nome di Deodato.

  2. 12 feb 2023 · Luigi XIV è anche conosciuto come il Re Sole e fu uno dei grandi monarchi francesi. Soldato e diplomatico, condusse la Francia a una prosperità senza precedenti. Luigi XIV era figlio del re francese Luigi XIII e di sua moglie, la regina Anna d’Austria. Luigi XIII e Anna provarono ad avere un figlio per molti anni, fino a quando nacque lui ...

  3. L’assolutismo di Luigi XIV, noto anche come il “Re Sole”, è stato un periodo della storia francese in cui il potere politico e culturale del Regno di Francia è stato concentrato nelle mani del re. Luigi XIV ha governato la Francia dal 1643 al 1715 e ha adottato una politica di monarchia assoluta, basata sul principio che “Lo Stato ...

  4. 1 giorno fa · La Reggenza. Richelieu e Luigi XIII morirono a distanza di un anno uno dall'altro, rispettivamente nel 1642 e nel 1643, lasciando la Francia in un momento di gravi tensioni. La vedova Anna d'Austria fu nominata reggente per il giovane Luigi XIV e il cardinale Mazarino ebbe l'incarico, nel Consiglio del re, che era già stato di Richelieu.

  5. 14 mag 2014 · 14 maggio 1643: a soli 4 anni Luigi XIV diventa re di Francia a seguito della morte del padre Luigi XIII.. La reggenza di Anna d’Austria e Mazzarino. Essendo Luigi XIV ancora un bambino, la regina madre, Anna d’Austria, affidò il potere a Mazzarino, un cardinale italiano raccomandato da Richelieu (questi era morto nel 1642 ed era stato il primo ministro di Luigi XIII).

  6. 25 mag 2024 · Introduzione. Luigi XIV detto anche il Re Sole per l'immagine di potenza e di magnificenza che riuscì a dare di sé ai contemporanei è una figura estremamente complessa. Durante il suo lungo regno riuscì a sottomettere al suo volere tutti gli altri poteri: l'alta nobiltà in primo luogo, ma anche i Parlamenti, la nobiltà di toga, perfino la ...

  7. Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] di pietre incise, di medaglie, di libri, di disegni e d'incisioni; L. assicurò così alla Francia il possesso di inestimabili ...