Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia di Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, duca di Sassonia-Wittenberg e di Barbara di Legnica. Sposò, il 25 agosto 1411, Giovanni l'Alchimista, figlio di Federico I di Brandeburgo. Discendenza. Barbara e Giovanni ebbero quattro figli: Barbara (1423-1478), sposò Ludovico III Gonzaga, marchese di Mantova;

  2. Alberto III di Sassonia-Wittenberg e Cecilia da Carrara · Mostra di più » Consorti dei sovrani sassoni Questa è una lista delle duchesse, elettrici e regine di Sassonia, le consorti del duca di Sassonia, dell'Elettorato di Sassonia, il Regno di Sassonia, la Casa di Ascania, Albertina e Ducati ernestini.

  3. Magnus sposò la principessa Caterina di Anhalt-Bernburg (1330 circa – 30 gennaio 1390), figlia di Bernardo III; rimasta vedova, essa sposò il nemico di Magnus, il duca Alberto di Sassonia-Wittenberg. Magnus e Caterina ebbero i seguenti figli:

  4. Già il duca Bernardo di Sassonia vi fece erigere un castello; sotto suo figlio Alberto I (morto nel 1260) Wittenberg divenne la sede dei duchi di Sassonia-Wittenberg. Nel 1293 Alberto II le concesse i privilegi municipali. Con l'estinzione degli Ascanî (1423), Wittenberg passò, con la Sassonia elettorale, ai Vettini.

  5. Albèrto I duca di Sassonia Enciclopedia on line Figlio (m. 1261) di Bernardo, della casa degli Ascanî, cui succedette nel 1212, ebbe Wittenberg e Lauenburg e da lui discesero i due rami, di Sassonia-Lauenburg (con capostipite il figlio Giovanni) e di Sassonia-Wittenberg (con capostipite il figlio Alberto II), estinti rispettivamente nel 1689 e nel 1422.

  6. Alberto II, duca di Meclemburgo-Schwerin: Enrico II, signore di Meclemburgo Anna di Sassonia-Wittenberg Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin Eufemia di Svezia: Erik, duca di Södermanland Ingeborg di Norvegia Adolfo VIII, duca di Schleswig e conte di Holstein-Rendsburg Magnus I, duca di Brunswick-Wolfenbüttel: Alberto II, duca di Brunswick-Lüneburg

  7. Sassonia Inferiore (o Bassa Sassonia; ted. Niedersachsen ) Land della Germania (47.641 km 2 con 7.982.685 ab. nel 2007); capitale Hannover. Si estende nella parte nord-occidentale del paese, tra i fiumi Ems ed Elba, e comprende la sezione occidentale del Bassopiano Germanico e il versante occidenale del massiccio del Harz.