Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 47 relazioni: Augusta di Baden-Baden, Augusto Giorgio di Baden-Baden, Baden-Baden, Battaglia di Blenheim, Battaglia di Friedlingen, Battaglia di Schellenberg, Battaglia di Slankamen, Claude Louis Hector de Villars, Ettlingen, Eugenio di Savoia, Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons, Europa, Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden, Francia, Guerra austro-turca (1683-1699), Guerra della Grande ...

  2. Sovrani del Baden. Il Baden fu uno stato del Sacro Romano Impero e successivamente uno degli stati di frontiera di primaria importanza dell'Impero. Esso consisteva nei territori lungo la riva destra del Reno, di fronte all' Alsazia ed al Palatinato . Il territorio si sviluppò attorno alla Brisgovia, una contea medioevale del Ducato di Svevia.

  3. Ferdinando di Baviera. Ferdinando di Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 6 ottobre 1577 – Arnsberg, 13 settembre 1650) fu arcivescovo eletto di Colonia (Germania) dal 1612 al 1650 e successore di Ernesto di Baviera in questa carica. Fu anche vescovo eletto di Hildesheim, Frisinga, Liegi, Münster e Paderborn .

  4. Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden, nobile tedesco (Baden-Baden, n. 1625 - Heidelberg , † 1669 ) Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie , nobile italiano ( Roma , n.

  5. Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden Questa voce o sezione sull'argomento storia non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  6. principe Luigi Francesco Carlo Lamoral Giuseppe di Thurn und Taxis (13 ottobre 1737 - 7 agosto 1738). Alessandro Ferdinando sposò, in seconde nozze, Luisa di Lorena, terza figlia di Luigi di Lorena, principe di Lambesc e sua moglie Jeanne Henriette de Durfort, il 22 marzo 1745 a Parigi . Alessandro Ferdinando sposò, in terze nozze, la ...

  7. English: Ritratto di Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden (1625-1669) Data: tra il 1654 e il 1655