Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo IV di Spagna (re di Spagna, conte di Borgogna, 1621-1665; conte di Artois, 1621-1659) Carlo II di Spagna (re di Spagna, 1665-1700, conte di Borgogna, 1665-1678) Nel 1678 la Contea di Borgogna passa a Maria Teresa di Spagna e Luigi XIV di Francia dopo il Trattato di Nimega; nel 1715, Luigi XV eredita tutto il territorio della Borgogna.

  2. Secondo il Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Bianca era la figlia femmina secondogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV, e della sua seconda moglie (come ricordato dalla stessa Matilde di Artois nel proprio testamento del 1328), la futura contessa regnante d'Artois, Mahaut o Matilde, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la ...

  3. Secondo il documento n° LIV del Monumenta Zollerana, datato 1269, Ottone era figlio di Ugo di Chalon e della Contessa di Borgogna, Adelaide I, che, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, era la figlia maggiore del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna ...

  4. Guglielmo III di Mâcon, in francese Guillaume IV (également appelé Guillaume III de Mâcon) ( 1088 circa – prima dell'ottobre 1157 ), fu conte d' Auxonne dal 1127, e, dal 1148 al 1156, anche reggente della Franca Contea di Borgogna, usurpando il titolo di conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne dal 1148 fino alla sua morte.

  5. BIANCA di Borgogna, regina di Francia. Nata nel 1296 da Ottone IV, conte palatino di Borgogna, e da Mahaut, contessa d'Artois, sposò nel 1307 Carlo, allora conte della Marche, e terzogenito di Filippo il Bello, che saliva al trono nel 1322 col nome di Carlo IV. Da questo matrimonio nacquero un maschio ed una femmina, morti in tenera età.

  6. 22 giu 2019 · Rilievo complessivo della Rocca di Garda. La Rocca guadagnò la fama di essere inespugnabile quando, nel 1162, Turisendo dei Turisendi resistette all’assedio dell’Imperatore Federico I Hohenstaufen, più comunemente Barbarossa. L’edificio venne demolito poco dopo il 1209, al tempo di Ottone IV. La leggenda della regina Adelaide.

  7. Un secolo circa dopo la sua morte, Adelaide di Borgogna viene canonizzata da papa Urbano II; la sua festa ricorre, assieme a quella di altri santi, il 16 dicembre. È ricordata nell’omonima opera lirica di Gioacchino Rossini e in un quadro di Francesco Hayez è raffigurata a Pavia nel momento della riconciliazione con il figlio Ottone II.