Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con la Pace di Vestfalia del 1648 Carlo Luigi è restaurato come regnante nel Palatinato Inferiore e gli viene riconosciuto un nuovo titolo di Principe elettore, inferiore di rango rispetto a quello degli altri elettori, insieme all'ufficio di Arci-tesoriere del Sacro Romano Impero, mentre la precedente dignità elettorale rimane in capo a Massimiliano I come Elettore di Baviera.

  2. Giovanni II del Palatinato-Simmern 9. Giovanna di Nassau-Saarbrücken 18. Giovanni II di Nassau-Saarbrücken 19. Giovanna di Loon-Heinsberg 2. Federico III del Palatinato 10. Cristoforo I di Baden: 20. Carlo I di Baden 21. Caterina d'Austria 5. Beatrice di Baden 11. Ottilia di Katzenelnbogen: 22. Filippo II di Katzenelnbogen 23. Ottilia di ...

  3. Il giovane Carlo Teodoro di Baviera, conte di Sulzbach. Nato a Drogenbos presso Bruxelles, Carlo Teodoro era figlio di Giovanni Cristiano Giuseppe del Palatinato-Sulzbach e di sua moglie, la nobildonna francese Maria Henriette de La Tour d'Auvergne (appartenente al Casato di La Tour d'Auvergne, sovrano del Ducato di Bouillon), pronipote del celebre generale francese Henri de La Tour d'Auvergne ...

  4. Il 17 gennaio 1742 Elisabetta Augusta sposò il cugino Carlo Teodoro del Palatinato-Sulzbach, che divenne elettore palatino nel 1742 ed elettore di Baviera nel 1777. Il matrimonio non fu dei più felici; Elisabetta partorì un unico figlio, battezzato Francesco Luigi Giuseppe, il 28 giugno 1762 , dopo vent'anni di matrimonio, ma il tanto atteso erede del Palatinato morì appena un giorno dopo ...

  5. Roberto con la moglie Elisabetta. Roberto era l'unico figlio del principe elettore Roberto II del Palatinato e di Beatrice d'Aragona.Il 27 giugno 1374 sposò Elisabetta di Norimberga, figlia del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen.

  6. Carlo Emanuele III di Savoia ( Torino, 27 aprile 1701 – Torino, 20 febbraio 1773) fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1730 al 1773. Fatti in breve Re di Sardegna, In carica ... Carlo Emanuele III di Savoia. Ritratto di S.M. Carlo Emanuele III di Savoia di Maria Giovanna Clementi, 1734, Galleria Sabauda, Torino. [1]

  7. Filippo Guglielmo del Palatinato. Filippo Guglielmo di Neuburg ( Neuburg an der Donau, 24 novembre 1615 – Vienna, 2 settembre 1690) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino. Era figlio di Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg e di Maddalena di Baviera .