Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 lug 2018 · Un ritratto della regina Vittoria (1819-1901) con il marito Alberto di Sassonia Coburgo Gotha (1819-1861). Roger Fenton/Roger Fenton/Getty Images «Alberto è bellissimo.

  2. Ernesto II, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha ritratto da Frederick Richard nel 1848. Il 29 gennaio 1844, il padre di Ernesto morì a Gotha, uno dei territori che la famiglia aveva recentemente acquistato. Ernesto come conseguenza succedette ai ducati di Sassonia-Coburgo-Gotha col nome di Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha .

  3. 20 giu 2021 · Il Principe Alberto di Sassonia Coburgo Gotha, che aveva la sua stessa età, era suo cugino di primo grado. Nulla di cui stupirsi, erano cose che accadevano frequentemente nei matrimoni dell’epoca. Dopotutto, ogni legame doveva costituire una vera e propria progressione, una storia d’amore Reale .

  4. Figli. Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome completo Marie Alexandra Victoria Saxe-Coburg and Gotha, Princess of Edinburgh [1]) ( Kent, 29 ottobre 1875 – Sinaia, 18 luglio 1938) nata principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha, duchessa di Sassonia, principessa di Edimburgo e chiamata famigliarmente Missy [1], divenne regina di Romania come ...

  5. Il Ducato di Gotha, successivamente, venne unito ai ducati di Sassonia-Meiningen e Sassonia-Altenburg per formare il Granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach . Il Ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha venne nuovamente riunito il 3 maggio 1852 Entrando nel 1866 a far parte della Confederazione Tedesca del Nord e nel 1871 dell'Impero di Germania.

  6. Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha (Buckingham Palace, 25 aprile 1843 – Darmstadt, 14 dicembre 1878) era la terza figlia di Vittoria del Regno Unito e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Fu granduchessa d'Assia e del Reno come consorte di Luigi IV d'Assia .

  7. Famiglia d'origine. Clotilde era figlia di Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry, e di sua moglie, Clementina d'Orléans. I suoi nonni paterni erano il principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry e Maria Antonia di Koháry; quelli materni il re dei francesi Luigi Filippo d'Orléans e la regina Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, figlia a sua volta del re Ferdinando I delle Due Sicilie.