Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanna di Braganza ( 16 settembre 1636 – Lisbona, 17 novembre 1653) era la terza figlia dell'allora duca di Braganza, Giovanni II (il futuro re Giovanni IV del Portogallo) e di sua moglie Luisa de Guzman, al Palazzo Ducale di Vila Viçosa. Nel 1645, al momento che diventò la figlia di Giovanni IV del Portogallo, è stata la prima ...

  2. Teodosio di Braganza, principe del Brasile e duca di Braganza (Teodosio III) (Vila Viçosa, 8 febbraio 1634 – Alcântara, 15 maggio 1653), è stato un principe portoghese, primogenito di Giovanni IV del Portogallo e di sua moglie Luisa di Guzmán.

  3. Statua di Fernando I nel Castello di Braganza. Castello di Bragança. Ferdinando di Braganza o Ferdinando del Portogallo-Braganza (in portoghese: Fernando I, Duque de Bragança; 1403 – Vila Viçosa, 1º aprile 1478) fu conte di Arraiolos dal 1431, conte di Ourém dal 1460 e conte di Barcelos e secondo duca di Braganza dal 1461 alla sua morte.

  4. Caterina. Caterina d'Aragona (in spagnolo Catalina de Aragón; in inglese Catherine of Aragon; Alcalá de Henares, 16 dicembre 1485 – Kimbolton, 7 gennaio 1536) è stata un' infanta spagnola della dinastia di Trastámara e regina consorte d' Inghilterra e Irlanda, dal 1509 al 1533, come prima moglie di Enrico VIII Tudor .

  5. Anche se ci sono testimonianze anteriori di consumo di tè nel Regno Unito, è proprio grazie alle abitudini di Caterina di Braganza che il rito del tè al pomeriggio divenne una tradizione inglese, dapprima riservata ai nobili (il prezzo del tè, all’epoca, era altissimo) e man mano diffusasi anche tra le classi popolari.

  6. Isabella Luisa di Braganza. Infanta Isabella Luisa del Portogallo (nome completo: Isabel Luísa Josefa; Lisbona, 6 gennaio 1669 – Lisbona, 21 ottobre 1690) è stata una principessa portoghese e l'unica figlia femmina del re Pietro II del Portogallo e della sua prima moglie ed ex cognata Maria Francesca di Savoia.

  7. 9 feb 2023 · Cultura e tradizioni Il tè, bevanda tradizionale cinese, era arrivato nel Regno Unito dal Portogallo: fu Caterina di Braganza, divenuta moglie di re Carlo II e regina d’Inghilterra, Scozia e Irlanda, a rendere il tè del pomeriggio un appuntamento quotidiano per i nobili dell’epoca. Con la sua dote,