Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dal 1362 alla morte di Enrico V di Gorizia, regnò al fianco di Alberto III. Dal 1365 Mainardo VI governò da solo Gorizia. Fallì nella sua pretesa sulla Contea del Tirolo, quando sua cugina di secondo grado, Margherita, fu costretta a cedere il Tirolo a Rodolfo IV, duca d'Austria, nel 1363. Ciò pose fine al "dominium Tyrolis" che esisteva ...

  2. Rupprecht di Baviera; Rupprecht nel 1915: Capo del casato di Wittelsbach; Stemma: In carica: 18 ottobre 1921 – 2 agosto 1955: Predecessore: Ludovico III di Baviera: Successore: Alberto Leopoldo di Baviera: Principe della Corona di Baviera; In carica: 5 novembre 1913 – 13 novembre 1918 Nascita: Monaco di Baviera, 18 maggio 1869: Morte

  3. Nominato vescovo. 3 marzo 1390. Deceduto. 6 gennaio 1425 all' Aia. Manuale. Giovanni III di Wittelsbach-Straubing detto lo Spietato ( Le Quesnoy, 1374 – L'Aia, 6 gennaio 1425) è stato un vescovo cattolico tedesco, dapprima vescovo di Liegi ( 1390 - 1418) e quindi duca di Baviera - Straubing, conte d'Olanda e di Hainaut ( 1417 - 1425 ).

  4. Alberto IV di Baviera: 16. Alberto III di Baviera 17. Anna di Braunschweig-Grubenhagen 4. Guglielmo IV di Baviera 9. Cunegonda d'Austria: 18. Federico III d'Asburgo 19. Eleonora d'Aviz 2. Alberto V di Baviera 10. Filippo I di Baden: 20. Cristoforo I di Baden 21. Ottilia di Katzenelnbogen 5. Maria Giacomina di Baden 11. Elisabetta del Palatinato ...

  5. Cattolicesimo. Guglielmo IV di Baviera ( Monaco di Baviera, 13 novembre 1493 – Monaco di Baviera, 7 marzo 1550) fu duca di Baviera dal 1508 al 1550, fino al 1545 con il fratello Ludovico X di Baviera, poi da solo fino alla sua morte. Nacque a Monaco di Baviera da Alberto IV e Cunegonda d'Asburgo, una delle figlie dell'imperatore Federico III .

  6. Margherita era figlia del Duca Alberto III di Baviera (1401–1460) e di sua moglie Anna (1420–1474), figlia del Duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen . Il 10 maggio 1463 sposò a Mantova il Marchese Federico I Gonzaga (1441–1484), che ella, nonostante la sua deformità fisica - aveva una gobba - amò e stimò, sapendo anche elogiarne le ...

  7. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera ( Castello di Schleißheim, 31 ottobre 1636 – Castello di Schleißheim, 26 maggio 1679 ), fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli Asburgo e la Francia e segnò l ...