Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il suo influsso presso il re valse, nel gennaio del 1127, a far sposare la sorella uterina Giovanna di Monferrato a Guglielmo Cliton ed a far dare a costui dal re Pontoise, Chaumont, Mante e tutta la contea del Vexin. Una grave battaglia fu quella combattuta e vinta dalla regina contro l'onnipotente cancelliere Stefano di Garlande.

  2. Guglielmo Cliton Suo padre, Roberto, II fu inviato in Inghilterra, dove fu tenuto prigioniero. Guglielmo di Jumièges sostiene che Enrico I condusse con sé Roberto II ed alcuni altri e li tenne in custodia per tutta la loro vita, inizialmente nella Torre di Londra, successivamente al castello di Devizes e poi nel castello di Cardiff.

  3. Manuale. La battaglia di Tinchebray (a volte scritto Tinchebrai o Tenchebrai) venne combattuta il 28 settembre 1106, a Tinchebray (oggi nel dipartimento francese dell' Orne ), in Normandia, tra una forza d'invasione guidata dal re Enrico I d'Inghilterra contro il suo fratello maggiore Roberto II di Normandia.

  4. Giovanni I. V · D · M. Da Gisella o Giselda Ranieri ebbe: Guglielmo (v. 1115 – 1191), che divenne marchese del Monferrato con il nome di Guglielmo V; Giovanna, andata sposa nel 1124 a Guglielmo Cliton (1102 – 1128), conte di Fiandra; forse sposò in seconde nozze Guido III, conte di Biandrate [2]; Matilde, andata sposa ad Alberto Zueta ...

  5. Clemenza, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana era figlia del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (Clementiam filiam Willelmi comitis Burgundionum cognomento Testahardith) (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (ca. 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti:

  6. Gentili utenti, ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Guglielmo Cliton. Per cortesia controllate la mia modifica.Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ.

  7. Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era figlia di Goffredo primo conte di Conversano, Signore di Montepeloso, di Brindisi, Monopoli, Nardò e Matera; il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (), Guglielmo di Malmesbury, sbagliando il nome del padre, la cita come figlia di Guglielmo di Conversano, mentre anche il monaco e cronista normanno ...