Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglièlmo iii d'orange-nassau re dei paesi bassi - Enciclopedia - Treccani. Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento nella direzione politica del paese.

  2. 28 ott 2022 · I Paesi Bassi del Sud e del Nord si alleano contro gli Spagnoli, capeggiati da Guglielmo d’Orange. Dall’altra schiera, Filippo II, dopo la morte del Duca invia prima Don Giovanni d’Austria, vincitore della battaglia di Lepanto, e successivamente Alessandro Farnese, figlio dei Margherita d’Austria.

  3. Guglielmo II (1792-1849), re dei Paesi Bassi | Jan Adam Janszoon Kruseman compra come stampa artistica. support@meisterdrucke.com · 0043 4257 29415

  4. 7 mar 2023 · Nei Paesi Bassi, Guglielmo II risiedette dal 1920 al 1941. Trattava bene la servitù, spiega la guida. Le sue giornate erano abbastanza monotone: lavorava in giardino, passeggiava con il cane, studiava archeologia e storia, scriveva le sue memorie. La Huis è originale del quattordicesimo secolo e fu restaurata nel diciottesimo.

  5. Guglielmo Federico von Oranien-Nassau, in olandese Wilhelm Friedricho, ovvero Guglielmo I dei Paesi Bassi, (L'Aia, 24 agosto 1772; † Berlino, 12 dicembre 1843), è stato un re neerlandese, sovrano del Regno Unito dei Paesi Bassi e granduca del Lussemburgo dal 1815 sino alla sua abdicazione nel 1840.

  6. Guglielmina dei Paesi Bassi (in olandese: Wilhelmina Helena Pauline Marie van Oranje-Nassau; L'Aia, 31 agosto 1880 – Apeldoorn, 28 novembre 1962) principessa di Orange-Nassau, è stata regina dei Paesi Bassi dalla morte del padre Guglielmo III nel 1890 fino alla propria abdicazione nel 1948 e principessa dei Paesi Bassi dal 1948 al 1962, anno della sua morte.

  7. Guglièlmo III d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi. Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella di Alessandro I di Russia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento [...] Prussia impedì tale passaggio di sovranità.