Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuliana dei Paesi Bassi (in olandese: Juliana Emma Louise Wilhelmina van Oranje-Nassau; L'Aia, 30 aprile 1909 – Baarn, 20 marzo 2004) principessa di Orange-Nassau, duchessa di Meclemburgo-Schwerin, principessa di Lippe-Biesterfeld, è stata regina dei Paesi Bassi dall'abdicazione della madre nel 1948 fino alla propria abdicazione nel 1980 e regina madre (con il titolo di principessa) dal ...

  2. La ragione fondamentale del contrasto fra i due uomini era soprattutto in ciò che Filippo, tutto spagnolo, considerava i Paesi Bassi come un importante posto avanzato del suo impero, in cui voleva regnare da re assoluto; il principe, invece, li considerava come un territorio indipendente dalla Spagna, che avrebbe dovuto avvicinarsi di più all'impero germanico, e sul quale il sovrano spagnolo ...

  3. GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi. Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze (18 giugno 1839) la principessa Sofia, figlia del re Guglielmo I di Württemberg e della prima consorte di questo, granduchessa Caterina Pavlovna di Russia.

  4. Guglielmo I d’Orange-Nassau. Statolder delle Province unite dei Paesi Bassi (Dillenburg, Nassau, 1533-Delft 1584). Conte di Nassau e duca di Orange (1544), nel 1559 fu nominato da Filippo II di Spagna governatore (statolder) nelle province di Olanda, Zelanda e Utrecht.

  5. Guglielmo I di Aquitania. Guglielmo d'Aquitania, detto anche Guglielmo il Pio o Guglielmo d'Alvernia ( 865 circa – Brioude, 6 luglio 918) è stato un sovrano franco, marchese di Gotia, conte d' Alvernia ( 886 - 918) , del Berry, di Limoges, di Lione e di Mâcon, e duca d'Aquitania ( 893 - 918 ).

  6. Guglielmina dei Paesi Bassi (in olandese: Wilhelmina Helena Pauline Marie van Oranje-Nassau; L'Aia, 31 agosto 1880 – Apeldoorn, 28 novembre 1962) principessa di Orange-Nassau, è stata regina dei Paesi Bassi dalla morte del padre Guglielmo III nel 1890 fino alla propria abdicazione nel 1948 e principessa dei Paesi Bassi dal 1948 al 1962, anno della sua morte.

  7. 22 ago 2023 · Questo re dei Paesi Bassi ha radici nella città francese di Orange-Nessau. La scelta di utilizzare il colore arancione come simbolo nazionale ha origine da questa connessione. Durante la guerra d’indipendenza dei Paesi Bassi contro la Spagna nel XVI secolo, Guglielmo d’Orange è diventato il leader della lotta per l’indipendenza.