Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli eredi di Geremia, Eliseo e Giuseppe Greci, decidono di dividere le proprie strade. Giuseppe Greci acquisisce la proprietà dello stabilimento di Ravadese e viene ben presto affiancato dai figli Gilberto e Giorgio nella gestione dell’azienda: la futura Greci Industria Alimentare.

  2. Costantino I di Grecia (in greco moderno: Κωνσταντίνος Αʹ της Ελλάδας); Atene, 2 agosto 1868 – Palermo, 11 gennaio 1923) È stato Re di Grecia dal 18 marzo 1913 all'11 giugno 1917 e di nuovo dal 19 dicembre 1920 al 27 settembre 1922, questa volta col nome di Costantino XII, proclamandosi così continuatore della dinastia regnante dell'Impero romano d'Oriente, caduto ...

  3. 12 feb 2024 · Re Giorgio I di Grecia. Oltre ai sovrani britannici, c’è stato anche un “Re Giorgio” in Grecia. Giorgio I fu il primo sovrano della Grecia moderna, regnando dal 1863 al 1913. Nato in Danimarca, Giorgio I fu scelto come sovrano della Grecia dopo la sua indipendenza dall’Impero ottomano.

  4. IL TRANSITO DA BRINDISI DI RE GIORGIO DI GRECIA. 28 novembre 1906. Suscitò non poche polemiche il mancato saluto ufficiale del sindaco di Brindisi in occasione del transito di re Giorgio di Grecia della nostra città nel novembre del 1906. I giudizi di una parte della stampa locale furono particolarmente duri, il settimanale “ Sancio Panza ...

  5. Il sistema monetario sviluppato dai greci nell'800 a.C. pose il modello per il commercio globale della società moderna. Il dritto delle 10 dracme d’oro presenta il profilo rivoltoverso destra di re Giorgio I di Grecia ( che regno dal 1863 al 1913), il rovescio del conio mostra lo stemma reale greco (raffigurante una croce all'interno di uno scudo).

  6. 10 apr 2022 · Settimo figlio di re Giorgio I di Grecia, il principe Andrea è stato un ragazzo brillante e un soldato valoroso. Ma con la famiglia non ha dato il meglio di sé. E, tra amanti e battaglie, per il ...

  7. Giorgio II. Re di Grecia (Tatoi 1890-Atene 1947). Figlio di Costantino I, salì al trono (1922) in seguito all’abdicazione del padre deposto dalle potenze dell’Intesa; ma dovette presto abbandonare la Grecia (1923), e fu deposto (1924) dopo la sfortunata campagna di Anatolia e le agitazioni a essa seguite.