Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Boemia (Praga, 19 marzo 1358 – Vienna, 4 o 19 settembre 1373) era l'unica figlia femmina nata dal matrimonio dell'imperatore Carlo IV e dalla sua terza moglie Anna di Schweidnitz, sorella dell'imperatore Venceslao.

  2. Figlia di Giovanni di Lussemburgo, duca di Görlitz, sposò nel 1409 Antonio di Borgogna e nel 1415 acquisì dallo zio Wenzel il Ducato di Lussemburgo. Dopo la morte del marito, avvenuta ad Azincourt (1415), Elisabetta si risposò (1418) con Giovanni di Baviera del quale rimase vedova sei anni più tardi. Minacciata dalle rivolte interne, si ...

  3. Guglielmo IV di Lussemburgo (Guillaume Alexandre von Nassau; Wiesbaden, 22 aprile 1852 – Colmar-Berg, 25 febbraio 1912) era il figlio maggiore di Adolfo, Granduca di Lussemburgo. Diventò Granduca di Lussemburgo e titolare Duca di Nassau alla morte del padre nel 1905 .

  4. Famiglia natale Gastone d'Orléans, padre di Elisabetta Margherita Isabelle. Elisabetta Margherita nacque a Parigi, al Palazzo del Lussemburgo, all'epoca chiamato Palais d'Orléans, ed attualmente sede del Senato di Francia; il palazzo era stato ceduto al padre alla morte di sua madre, Maria de' Medici, nel 1642.

  5. Carlotta (1919-1964) Figli. Carlo di Lussemburgo (nome completo in francese Charles Louis Frédéric Guillaume Marie; Colmar-Berg, 7 agosto 1927 – Pistoia, 26 luglio 1977) è stato un principe lussemburghese .

  6. Re di Germania dopo Alberto viene eletto nel 1440 il cugino Federico III, cui è affidata anche la tutela del nipote Ladislao, nato da poco. Dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, Ladislao eredita le corone di Boemia e di Ungheria, e Federico ne assume la reggenza, senza riuscire a esercitarvi autorità effettiva.

  7. Elisabetta, primogenita di Edoardo IV d'Inghilterra e di Elisabetta Woodville, nacque l'11 febbraio 1466 nel Palazzo di Westminster. Fu quindi battezzata nell'Abbazia di Westminster: sue madrine furono le nonne Cecily Neville e Giacometta di Lussemburgo; padrino fu invece il cugino Richard Neville, XVI conte di Warwick.