Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Heinrich I. è la traduzione di "Enrico I di Sassonia" in tedesco. Esempio di frase tradotta: Il re Enrico I di Sassonia diede inizio, con le sue campagne del 921 e del 922 e del 928 e 929, alla sottomissione manu militari dei Sorbi. ↔ König Heinrich I. leitete mit seinen Kriegszügen von 921/922 und 928/929 die Periode der militärischen Unterwerfung der Sorben ein.

  2. Il ducato di Sassonia-Römhild era situato nella parte meridionale della Turingia. Venne istituito nel 1680 per uno dei figli della dinastia dei Sassonia-Gotha , Enrico, figlio del Duca Ernesto I (1601-1675) il quale ottenne per sé il Principato di Sassonia-Römhild con l'unione della regione di Römhild, Königsberg (passate nel 1683 alla Sassonia-Hildburghausen ), Themar, Kellerei Behrungen ...

  3. Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg fu Duca di Sassonia-Gotha-Altenburg. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg . Home

  4. 1710 - Enrico di Sassonia-Römhild, duca tedesco (n. 1650) 1726 - Francesco Antonio Pistocchi, compositore, contraltista e librettista italiano (n. 1659) 1727 - Jean Dumont, scrittore e storiografo francese (n. 1667) 1733 - Cornelius Johannes Barchman Wuytiers, arcivescovo vetero-cattolico olandese (n. 1692)

  5. Enrico di Sassonia-Römhild; Thomas Savery; Adalbert von Schleiffras; Lodewijk van Schoor; Bartholomew Sharp; Robert Shirley, I conte Ferrers; Giuseppe Simonelli; Bartholome Sturzenegger; Stanisław Szembek

  6. Bernardo I (1649-1706) ereditò il Ducato di Sassonia-Meiningen; Enrico (1650-1710) ereditò il Ducato di Sassonia-Römhild; Cristiano (1653-1707) ereditò il Ducato di Sassonia-Eisenberg; Ernesto (1655-1715) ereditò il Ducato di Sassonia-Hildburghausen; Giovanni Ernesto (1658-1729) ereditò il Ducato di Sassonia-Saalfeld.

  7. Durante gli anni successivi, la controversia continuò ed aumentò, dal momento che i fratelli di Giovanni Ernesto, Alberto di Sassonia-Coburgo, Enrico di Sassonia-Römhild e Cristiano di Sassonia-Eisenberg erano morti senza eredi maschi. Durante questi anni, Giovanni Ernesto prese possesso di Coburgo (nel 1699), Römhild e di 5/12 di Themar ...